DA GIOVEDÌ 19 OTTOBRE A DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

L'ULTIMA VOLTA  CHE SIAMO STATI BAMBINI

Italia, 2023, 1h 48min.
di Claudio Bisio
con Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini
Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa ma è difficile essere bambini se attorno a te il mondo è coinvolto in una guerra. L'unica loro certezza è quella di dover partire per una missione di soccorso, quando un loro amico scompare. Inizia così un viaggio attraverso l’Italia dilaniata dalla guerra, una storia di spensieratezza e di desiderio di libertà vista dagli occhi dei ragazzini che, guidati dall'incoscienza dell'infanzia, non si arrendono neanche di fronte a una delle pagine più oscure della storia mondiale.
MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE 2023

IL CAFTANO BLU

Le bleu du caftan - Marocco, 2022, 2h 02min.
di Maryam Touzani
con Lubna Azabal, Saleh Bakri, Ayoub Messioui
Il caftano blu racconta la storia di Helim e Mina (Saleh Bakri e Lubna Azabal), una coppia sposata che insieme gestisce un negozio di caftani tradizionali, in una delle medine storiche del Marocco, precisamente nella città di Salé. Avendo molti clienti e per lo più esigenti, i due decidono di assumere un aiutante, un giovane apprendista, che sembra avere del vero talento per le vendite. L'arrivo del ragazzo, però, inizia a minare l'equilibrio della coppia. Mina, che finora aveva sorvolato sull'omosessualità di suo marito convivendo con questo segreto, si rende conto come la presenza del giovane abbia un forte impatto su Helim.
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

ANATOMIA DI UNA CADUTA

Anatomie d'une chute - Francia, 2023, 2h 32min.
di Justine Triet
con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz, Samuel Theis
Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes e osannato dalla critica internazionale, Anatomia di una caduta di Justine Triet è uno dei film più attesi della stagione. Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, già data tra le favorite nella corsa agli Oscar, il film è un thriller che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi.
Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni…
LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2023

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
CLOSE

Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2022, 1h 45 min.
di Lukas Dhont
con Eden Dambrine, Gustav De Waele, Émilie Dequenne, Léa Drucker, Kevin Janssens
É una storia di amicizia, di amore e di umanità quella raccontata da Lukas Dhont in Close, il film presentato in anteprima al Festival di Cannes - dove ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria - e candidato all'Oscar come Miglior film internazionale. I protagonisti sono due ragazzi di 13 anni, Léo e Rémy, uniti da un affetto fraterno, in quel tipo di rapporto nel quale uno completa le frasi dell'altro. In questa delicata fase di passaggio dall'infanzia all'adolescenza, però, i due ragazzi si troveranno a confrontarsi con un evento inaspettato che cambierà per sempre le loro vite e che metterà in discussione per la prima volta il loro legame: capire in che maniera rapportarsi all'altro cercando il proprio posto nel mondo.
MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE 2023

IL GRANDE LEBOWSKI

The Big Lebowski - USA, Gran Bretagna, 1997, 1h 57min.
di Joel Coen
con Jeff Bridges, John Goodman, Julianne Moore, Steve Buscemi, David Huddleston
Restaurato in 4K nel 2018 da Universal Pictures presso il laboratorio NBCUniversal Studio Post.
Due sicari irrompono nell'appartamento di Jeff Lebowski credendo di avere a che fare con l'omonimo e famoso miliardario, peccato che Dude, così lo chiamano gli amici, sia disoccupato, senza pensieri e totalmente immerso nel mito degli anni Settanta. Il primo errore che Dude commette è di andare a far visita al suo riccco omonimo nella speranza di ottenere la sostituzione del tappeto che i killer gli hanno macchiato.
DA GIOVEDÌ 9 A MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2023

IL LIBRO DELLE  SOLUZIONI

Le Livre des solutions - Francia, 2023, 1h 42min.
di Michel Gondry
con Pierre Niney, Blanche Gardin, Frankie Wallach, Camille Rutherford, Françoise Lebrun
“Il fallimento è una sequenza di soluzioni intervallate da problemi. Il successo è una sequenza di problemi, intervallati da soluzioni.” Il libro delle soluzioni, cap. I
Marc, estroso e impulsivo, per terminare il suo nuovo film si rifugia con un manipolo di fedelissimi a casa di sua zia, in uno sperduto villaggio nelle Cevennes ma qui, la sua creatività esplode in mille direzioni diverse, gettando la lavorazione nel caos. Per fronteggiare la situazione, Marc inizia a comporre Il libro delle soluzioni, un manuale che raccolga le soluzioni a tutti i problemi del mondo…
Dal regista di “Se mi lasci ti cancello” Michel Gondry, una commedia imprevedibile e scatenata, una parabola sulla creatività sfrenata e sulle sue incognite.
DA GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE A MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

THE OLD OAK

Gran Bretagna, Francia, 2023, 1h 53min.
di Ken Loach
con Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox, Chris McGlade
The Old Oak è un posto speciale. Non è solo l’ultimo pub rimasto, è anche l’unico luogo pubblico in cui la gente può incontrarsi in quella che un tempo era una fiorente località mineraria e che oggi attraversa momenti molto duri, dopo 30 anni di ininterrotto declino.
Il proprietario del pub, TJ Ballantyneriesce a mantenerlo a stento, e la situazione si fa ancora più precaria quando The Old Oak diventa territorio conteso dopo l’arrivo dei rifugiati siriani trasferiti nel villaggio. Stabilendo un’improbabile amicizia, TJ si lega ad una giovane siriana, Yara. Riusciranno le due comunità a trovare un modo di comunicare?
The Old Oak è un dramma commovente che parla di perdite, di paura e della difficoltà di ritrovare la speranza.
DA SABATO 18 A DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023

IO, NOI E GABER

Italia, 2023, 2h 15min.
di Riccardo Milani
Chi è stato Giorgio Gaber, per la musica italiana ma soprattutto per noi, che magari "non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo"? È forse da questa domanda che è partito Riccardo Milani per raccontare uno dei cantautori più originali del nostro Paese, ma anche un teatrante, un filosofo, un pensatore politico e un "operatore culturale" nel senso più alto e nobile del termine.
A raccontarlo, oltre a decine di spezzoni delle sue apparizioni televisive e dei suoi spettacoli teatrali, e molteplici canzoni scritte e interpretate dal Signor G, sono tanti testimoni che l'hanno conosciuto e che a lui si sono ispirati.
MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

Il Gruppo di Pensiero sul Fine Vita L'ORSA MAGGIORE in collaborazione con LILT presenta
IL CILIEGIO DI RINALDO

Italia, 2020, 1h 15min.
di Alessandro Azzarito
L’incredibile storia d’amicizia tra Emanuele, giovane rampollo di una famiglia di medici, e Rinaldo, un vecchio senza figli, che sfida la morte per insegnare a Emanuele a “leggere la natura” e a realizzare il suo sogno: diventare contadino, nonostante i desideri della famiglia e le pressioni della società. Una storia di generazioni a confronto figlia dei nostri tempi. Ospiti gli autori per un incontro col pubblico.
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

HOPE CLUB presenta
ALTA FEDELTÀ

High Fidelity - USA, 2000, 1h 53min.
di Stephen Frears
con John Cusack, Iben Hjejle, Todd Louiso, Jack Black, Lisa Bonet, Catherine Zeta-Jones
Rob Gordon è il proprietario di un fallimentare negozio di dischi su vinile a Chicago. In compagnia dei suoi due dipendenti, che hanno come lui una conoscenza musicale enciclopedica, stila classifiche "Top-five" su qualunque tema. Quando Laura, la sua ragazza di vecchia data, lo lascia è costretto ad esaminare la sua vita e ad entrare, suo malgrado, nell'età adulta attraverso una vera e propria autocoscienza maschile.
SABATO 25 NOVEMBRE 2023

CINEMA AL cinema per famiglie
MARCEL THE SHELL

Marcel the Shell with Shoes On - USA, 2021, 1h 30min.
di Dean Fleischer-Camp
con Jenny Slate, Dean Fleischer-Camp, Isabella Rossellini, Joe Gabler, Shari Finkelstein
Marcel è una creatura minuscola e strana: una conchiglia con un occhio di plastica, una bocca disegnata e scarpe da ginnastica ai piedi. Non è più grande di una noce e vive in una casa gigantesca con la nonna Connie, anche lei una mezza conchiglia, solo un po' più grande. Marcel si racconta alla camera di Dean, un regista che ha affittato su Airbnb la casa, un tempo abitata da una coppia poi separatasi: parla di sé, delle sue idee, dei suoi giochi, dei suoi piccoli stratagemmi per mangiare e divertirsi. Dopo aver caricato su internet alcuni video, Marcel diventa una celebrità e non crede ai suoi occhi quando gli autori dell'adorato programma 60 Minutes lo contattano per esaudire il suo sogno: ritrovare la sua famiglia (cioè altri piccoli esseri animati ricavati da conchiglie o noccioline) e tornare a vivere in una comunità.
DA MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023

C'È ANCORA DOMANI

Italia, 2023, 1h 58min.
di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli
Delia è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
Ivano è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino, un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa, con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella, che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio, e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023

DROP IN Biella e HOPE CLUB presentano
"CHI SI AMA MI SEGUA" 2023
Giornata mondiale contro l'AIDS

120 BATTITI AL MINUTO

120 battements par minute- Francia, 2017, 2h 15min.
di Robin Campillo
con Nahuel Pérez Biscayart, Arnaud Valois, Adèle Haenel, Antoine Reinartz, Félix Maritaud
120 battiti e centotrentacinque minuti è il tempo (e il ritmo) necessario a Robin Campillo per richiamare un'epoca (gli anni Novanta) e fare esistere pienamente un gruppo, gli attivisti di Act Up-Paris accaniti e tenaci a combattere la passività dell'opinione pubblica intorno all'AIDS. Diventare sieropositivi in quegli anni equivaleva a una condanna a morte, a breve o lunga scadenza. Per questa ragione i protagonisti di 120 battiti al minuto vivono a tutta velocità. Sono giovani, sovente troppo giovani, per la maggior parte omosessuali, e vogliono vivere e fare accelerare la ricerca, scuotere una società paralizzata dai tabù sessuali, prevenire, informare, proteggere chi non sa, fare pubblicità e diffondere l'uso del preservativo.




DA GIOVEDÌ 26 OTTOBRE A MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE 2023

FOTO DI FAMIGLIA

Asadake! - Giappone, 2020, 2h 07min.
di Ryôta Nakano
con Kazunari Ninomiya, Haru Kuroki, Satoshi Tsumabuki, Jun Fubuki, Mitsuru Hirata
Dal Giappone arriva l'incredibile storia vera del fotografo Masashi Asada che grazie al potere della fotografia ha riportato il sorriso sui volti di molte persone. Nella famiglia Asada tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come la moglie di un gangster della Yakuza! Masashi, il figlio minore, che ha sempre sognato di diventare un fotografo, ha un’intuizione: ritrarre la propria famiglia ricreando tutte le vite che avrebbero potuto o voluto vivere. Grazie a questi scatti, Masashi esaudisce il suo sogno e diventa un fotografo affermato e stimato, la cui peculiarità è ritrarre con originalità non solo la sua, ma numerose altre famiglie, regalando loro ricordi indelebili. Masashi, però, si trova costretto a interrompere il suo lavoro quando il Giappone viene colpito dal terremoto del 2011. Intenzionato a fare qualcosa di utile, si unisce a un gruppo di volontari che svolgono una missione a dir poco inaspettata: “salvare” le foto e gli album di famiglia smarriti nel crollo delle case, recuperandoli, ripulendoli e restituendoli ai proprietari. Le foto sono gli unici ricordi lasciati dai dispersi, il cui valore è diventato inestimabile, molto più preziose di tutti i beni andati perduti.
DA MERCOLEDÌ 1 A MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE 2023

ANATOMIA DI UNA CADUTA

Anatomie d'une chute - Francia, 2023, 2h 32min.
di Justine Triet
con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz, Samuel Theis
Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes e osannato dalla critica internazionale, Anatomia di una caduta di Justine Triet è uno dei film più attesi della stagione. Interpretato da una straordinaria Sandra Hüller, già data tra le favorite nella corsa agli Oscar, il film è un thriller che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi.
Sandra è una scrittrice che vive con il marito Samuel e il figlio non vedente Daniel in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi. Quando Samuel muore in circostanze misteriose, Sandra viene accusata di omicidio e il processo mette a nudo la relazione tumultuosa che aveva con il marito, nonché la sua personalità ambigua. Le cose si complicano quando anche il giovane figlio arriva al banco dei testimoni…
DA GIOVEDÌ 2 A LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2023

KILLERS OF THE FLOWER MOON

USA, 2023, 3h 26min.
di Martin Scorsese
con Leonardo DiCaprio, Lily Gladstone, Jesse Plemons, Robert De Niro, Brendan Fraser
All’inizio del XX secolo la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Tratto dall’acclamato, omonimo, best seller di David Grann, Killers of the Flower Moon è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.
SABATO 4 E DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023

IL CAFTANO BLU

Le bleu du caftan - Marocco, 2022, 2h 02min.
di Maryam Touzani
con Lubna Azabal, Saleh Bakri, Ayoub Messioui
Il caftano blu racconta la storia di Helim e Mina (Saleh Bakri e Lubna Azabal), una coppia sposata che insieme gestisce un negozio di caftani tradizionali, in una delle medine storiche del Marocco, precisamente nella città di Salé. Avendo molti clienti e per lo più esigenti, i due decidono di assumere un aiutante, un giovane apprendista, che sembra avere del vero talento per le vendite. L'arrivo del ragazzo, però, inizia a minare l'equilibrio della coppia. Mina, che finora aveva sorvolato sull'omosessualità di suo marito convivendo con questo segreto, si rende conto come la presenza del giovane abbia un forte impatto su Helim.
DA GIOVEDÌ 9 A DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023

LUBO

Italia, Germania, 2023, 2h 55min.
di Giorgio Diritti
con Franz Rogowski, Christophe Sermet, Valentina Bellè, Noémi Besedes, Cecilia Steiner
Lubo è un nomade, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Poco tempo dopo scopre che sua moglie è morta nel tentativo di impedire ai gendarmi di prendere i loro tre figli piccoli, strappati alla famiglia in quanto Jenisch, come da programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada (Hilfswerk fur Kinder der Landstrasse). Lubo sa che non avrà più pace fino a quando non avrà ritrovato i suoi figli e ottenuto giustizia per la sua storia e per quella di tutti i diversi come lui.
SABATO 11 E DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

KAFKA A TEHERAN

Ayeh haye zamini - Iran, 2023, 1h 17min.
di Ali Asgari e Alireza Khatami
con Majid Salehi, Gohar Kheirandish, Farzin Mohades, Sadaf Asgari, Hossein Soleimani
Kafka a Teheran racconta, con sguardo ironico e sovversivo, le contraddizioni dell’Iran contemporaneo. Un film suddiviso in nove episodi di vita quotidiana a Teheran ognuno definito dal nome del protagonista. Si va da chi cerca un lavoro ma non conosce abbastanza il Corano a chi ha perso il cane contravvenendo alla legge. C'è la bambina che viene sempre più bardata (è il termine corretto) di abiti per tornare a scuola il primo giorno così come il regista che si deve veder approvato preventivamente il copione.
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

JOB FILM DAYS a Biella - Donne e Lavoro
FULL TIME - AL CENTO PER CENTO

À plein temps - Francia 2021 - 1h 25 min.
di Eric Gravel
con Laure Calamy, Anne Suarez, Geneviève Mnich, Nolan Arizmendi, Sasha Lemaitre Cremaschi
Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino, senza rinunciare a nulla di ciò che le riempie la vita. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una posizione ambita da tempo, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il fragile equilibrio che Julie ha creato è messo in pericolo. Così decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo, nonostante il rischio di inciampare.
Premiato alla 78^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti per la Miglior interpretazione femminile di Laure Calamy (già protagonista della serie Chiami il mio agente!) e per la Miglior regia Eric Gravel.
DA SABATO 18 A MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

CLUB ZERO

Austria, Gran Bretagna, Germania, Francia, Danimarca, Qatar, 2023, 1h 50min.
di Jessica Hausner
con Mia Wasikowska, Sidse Babett Knudsen, Amir El-Masry, Elsa Zylberstein, Sam Hoare
Miss Novak, giovane insegnante con ambizioni 'purificatrici', viene assoldata da un liceo privato per tenere un corso nutrizionale innovativo. Dietro la facciata ordinaria, persegue un piano preciso e apparecchia una tavola di "cibo cosmico". Raccolto un gruppo di studenti volontari, lo educa progressivamente al digiuno secondo un rito preciso e un protocollo stretto di meditazione. Il programma diventa presto insostenibile per i partecipanti, ma se qualcuno si congeda, qualcun altro si radicalizza smettendo di nutrirsi per stare meglio e 'alleggerire' il pianeta. Le loro abitudini alimentari verranno completamente stravolte fino a ridursi al nulla, tra lo stupore e l'apprensione dei genitori. Assenti o ingombranti, quando decideranno di agire, per i loro figli sarà già troppo tardi.
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

IO, NOI E GABER

Italia, 2023, 2h 15min.
di Riccardo Milani
Chi è stato Giorgio Gaber, per la musica italiana ma soprattutto per noi, che magari "non ci sentiamo italiani, ma per fortuna o purtroppo lo siamo"? È forse da questa domanda che è partito Riccardo Milani per raccontare uno dei cantautori più originali del nostro Paese, ma anche un teatrante, un filosofo, un pensatore politico e un "operatore culturale" nel senso più alto e nobile del termine.
A raccontarlo, oltre a decine di spezzoni delle sue apparizioni televisive e dei suoi spettacoli teatrali, e molteplici canzoni scritte e interpretate dal Signor G, sono tanti testimoni che l'hanno conosciuto e che a lui si sono ispirati.
DA GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE A DOMENICA 3 DICEMBRE 2023

COMANDANTE

Italia, 2023, 2h
di Edoardo De Angelis
con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Arturo Muselli
Salvatore Todaro è il comandante del sommergibile Cappellini della Regia marina italiana durante la Seconda guerra mondiale. In una notte dell'ottobre del 1940, mentre il Cappellini naviga nelle acque dell'Atlantico, un mercantile battente bandiera belga che viaggia a luci spente apre improvvisamente il fuoco contro l'equipaggio italiano. Ne scaturisce una breve battaglia che vede gli italiani vincitori e che costringe il comandante Todaro a prendere una decisione difficile, ma mai in dubbio: accogliere a bordo i superstiti della nave affondata. La legge del mare impone al Cappellini il dovere di portare in salvo i naufraghi, nonostante questo comporti grandi rischi per tutto l'equipaggio.
DA VENERDÌ 24 A DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023

LA CHIMERA

Italia, 2023, 2h 14min.
di Alice Rohrwacher
con Josh O'Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini
Ognuno insegue la propria chimera senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è un sogno di soldi facili, per altri la ricerca di un amore passato. Tornato nella cittadina in cui abita sul Mar Tirreno, il giovane archeologo inglese Arthur ritrova la sua banda di tombaroli, trafficanti illegali di meraviglie archeologiche etrusche. Arthur ha un dono che mette al servizio dei suoi amici banditi: sente il vuoto. Il vuoto della terra in cui giacciono le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto lasciato in lui dal ricordo del suo amore perduto, Beniamina.
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023

JOB FILM DAYS a Biella - Donne e Lavoro
THE VISITORS

Repubblica Ceca/Norvegia/Slovacchia, 2022, 1H 25min.
di Veronika Lisková
Una giovane antropologa, Zdenka, si trasferisce con il marito e i tre figli alle isole Svalbard, in Norvegia, per studiare come sta cambiando la vita nelle regioni polari. Ha ricevuto una prestigiosa borsa di studio biennale per condurre una ricerca approfondita sull'impatto della globalizzazione sugli abitanti della città più a nord del mondo, Longyearbyen. Dopo essersi innamorata della sua nuova casa, Zdenka scopre che nell'Artico non stanno scomparendo solo gli iceberg e il permafrost. Attraverso le interviste agli abitanti, intuisce la grande eterogeneità della piccola comunità locale, rivelando tensioni nascoste. Zdenka deve quindi decidere fino a che punto lasciarsi coinvolgere dalla comunità che inizialmente intendeva solo osservare.
DA VENERDÌ 1 A DOMENICA 3 DICEMBRE 2023

UN ANNO DIFFICILE

Une année difficile - Francia, 2023, 2h
di Olivier Nakache, Eric Toledano
con Mathieu Amalric, Luàna Bajrami, Jonathan Cohen, Grégoire Leprince-Ringuet
Albert e Bruno, due simpatici scrocconi sempre al verde, nel tentativo di imbucarsi a un aperitivo si trovano coinvolti nelle attività di un gruppo di eco-attivisti. Tra inganni, maldestri sotterfugi e sgangherate azioni di protesta, per i due amici sarà forse l’occasione di redimersi e rimettere ordine nelle proprie vite. Dai registi di Quasi amici, una commedia travolgente e attuale, tra consumismo e ambientalismo, con l’esilarante coppia comica formata da Jonathan Cohen e Pio Marmaï e una sorprendente Noémie Merlant.
LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2023

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
MARIA E L'AMORE

Maria rêve - Francia, 2022, 1h 33 min.
di Lauriane Escaffre, Yvo Muller
con Karin Viard, Grégory Gadebois, Noée Abita, Philippe Uchan, Lauriane Escaffre
Maria è sposata da 25 anni e lavora per una ditta di pulizie. Ha un carattere riservato e timido, a volte è goffa e sempre gentile. Scrive poesie e non lascia mai il quaderno rosso, dove le raccoglie, lo porta sempre con sé e non condivide con nessuno i suoi scritti, nemmeno con suo marito. Un giorno la donna viene assegnata come addetta alle pulizie alla prestigiosa Scuola di Belle Arti a Parigi e tra le mura dell’istituto scopre un mondo nuovo ricco di creatività, libertà e audacia. Qui fa la conoscenza di Hubert, il bizzarro custode della scuola, con il quale instaura subito una forte amicizia e che sin da subito le sta accanto nelle situazioni più difficili. Mentre il legame tra i due cresce, Maria riscopre non solo se stessa, ma anche emozioni che non provava da tempo. Riuscirà a lasciarsi andare e godersi finalmente la vita e l’amore?
MARTEDÌ 5 E MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023

Rassegna IN QUOTA - Montagne a 36°
A PASSO D'UOMO

Sur les Chemins Noirs - Francia, 2023, 1h 35min.
di Denis Imbert
con Jean Dujardin, Joséphine Japy, Izïa Higelin, Anny Duperey, Jonathan Zaccaï
A Passo d'Uomo è la storia di Pierre, un noto scrittore appassionato di viaggi avventurosi ma dalla vita dissoluta e dipendente dall’alcol. Una sera in cui beve più del solito e il suo livello di ubriachezza è decisamente alto, si cimenta in modo spavaldo nell’arrampicata della facciata di un albergo. Pierre però, perde l’equilibrio e precipita. La caduta gli sarà fatale perché finirà in coma.
Quando si risveglia nel suo letto di ospedale, promette a se stesso che appena riuscirà a reggersi in piedi partirà per il viaggio della sua vita. Infatti, contro il parere di tutti, Pierre deciderà di percorrere a piedi la Francia, dal parco del Mercantour, nel sud est, fino alle falesie del Jobourg nel Cotentin, all'estremo ovest della Normandia, attraversando in diagonale l'intero paese, e prendendo solo piccoli sentieri. Un viaggio che gli farà scoprire il lato più rurale del Paese e che gli permetterà di rinascere facendo pace con il suo passato.