DA GIOVEDÌ 13 A MARTEDÌ 1 APRILE

LEE MILLER

Lee Miller - Gran Bretagna, USA, 2024, 1h 56min.
di Ellen Kuras
con Kate Winslet, Josh O'Connor, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Andy Samberg
L'incredibile storia di Elizabeth Miller (Kate Winslet), da tutti conosciuta come Lee, americana con un passato da modella che, nel 1929, decide di inseguire la propria passione, si trasferisce a Parigi e convince Man Ray a prenderla a bottega come assistente e collaboratrice, finendo con il diventare una delle più importanti e influenti fotografe surrealiste, prima, e fotoreporter di guerra poi.
DA GIOVEDÌ 20 MARZO A DOMENICA 6 APRILE

FOLLEMENTE

Follemente - Italia, 2025, 1h 37mi.
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
DA VENERDÌ 28 MARZO A DOMENICA 6 APRILE

NONOSTANTE

Nonostante - Italia, 2024, 1h 32min.
di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante, Giorgio Montanini
Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.
DA SABATO 29 MARZO A DOMENICA 6 APRILE

BERLINO, ESTATE '42

In Liebe, Eure Hilde - Germania, 2024,2h 04min.
di Andreas Dresen
con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Lisa Wagner, Alexander Scheer, Emma Bading
L’estate del 1942 è stata per Hilde la più bella della sua vita: ha conosciuto e sposato Hans e ora aspetta un bambino. Ma Hans fa parte di un movimento antinazista clandestino, che sarà ribattezzato L’Orchestra Rossa, a cui decide di aderire la stessa Hilde, partecipando ad azioni molto rischiose. Catturata dalla Gestapo, Hilde dovrà partorire suo figlio in carcere, ma sarà quest’ultimo a darle la forza di continuare a resistere nei momenti più bui.
DA GIOVEDÌ 3 A MARTEDÌ 8 APRILE

IL CRITICO - CRIMINI TRA LE RIGHE

The Critic - Gran Bretagna, 2023, 1h 41min.
di Anand Tucker
con Ian McKellen, Gemma Arterton, Ben Barnes, Lesley Manville, Romola Garai, Mark Strong
Nello spietato e competitivo ambiente teatrale della Londra degli anni '30, si intrecciano i destini dell’attrice Nina Land e del critico Jimmy Erksine che l’ha stroncata sulle pagine del Chronicle diretto da David Brooke.
A David, Erksine non va a genio. Il giornalista sa di essere troppo al di sopra delle righe e la sua omosessualità non è ben vista nella società di quegli anni. Tra ambizione e conflitti, i protagonisti rimarranno intrappolati in una misteriosa serie di omicidi che li vede al centro di ricatti e subdoli inganni...
DA GIOVEDÌ 3 A DOMENICA 4 MAGGIO

LE ASSAGGIATRICI

Le assaggiatrici - Italia, 2025, 2h 03min.
di Silvio Soldini
con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno.
Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti.
LUNEDÌ 7 APRILE

YOJIMBO - LA SFIDA DL SAMURAI

Yojimbo - Giappone, 1961, 1h 50min.
di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai, Yoko Tsukasa, Isuzu Yamada, Daisuke Katô
Primo dei due film che Kurosawa ha dedicato al ronin (samurai senza padrone) Sanjuro, Yojimbo (letteralmente “La guardia del corpo”) si svolge nell’era Tokugawa (XVII secolo), nel crepuscolo degli ideali e nel caos dei conflitti fra potentati. Narrato con un impeccabile dosaggio di effetti, colpi di scena, un’ironia acuminata e riusciti momenti grotteschi, riecheggia l’amore di Kurosawa per il cinema di Ford. Ci sono tutti gli ingredienti di un western hollywoodiano: uno straniero, abile guerriero, giunge dal nulla in un villaggio desolato, mette pace sgominando due bande rivali e torna da dove è venuto, scomparendo nel nulla. In più ci sono un insostituibile Mifune (premiato con la Coppa Volpi a Venezia), che giganteggia, e la sua filosofia ronin, resa genialmente in chiave parodistica e ironica. Per un pugno di dollari nasce da qui.
LUNEDÌ 7 APRILE

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
DIECI MINUTI

Italia, 2024, 1h 42min.
di Maria Sole Tognazzi
con Fotinì Peluso, Margherita Buy, Barbara Ronchi, Alessandro Carbonara, Francesca Solombrino
Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata. Dieci minuti facendo qualcosa di completamente nuovo, possono cambiare il corso di una vita. Questo è quello che scoprirà Bianca nel pieno di una crisi esistenziale. Nuovi incontri, la scoperta di legami speciali e l'ascolto di chi ci ha sempre voluto bene. A volte basta poco per ricominciare e questo film ce lo insegna, attraverso un racconto caldo e appassionante di rinascita.
MARTEDÌ 8 APRILE

QUINTETTO DENNER
ITALY IN JAZZ

Il Quintetto Denner nasce dall'incontro di due mondi complementari: da una parte il mondo della musica classica e classico-contemporanea e dall'altra quello del Jazz. L'abbraccio tra queste due diverse sensibilità dà origine ad un gruppo sui generis e ad uno stile nuovo ed originale che il critico musicale statunitense Robyn Jeffery ha definito in maniera davvero efficace "Jazz da camera", dopo aver assistito ad alcune performance del gruppo nella sua tournee australiana.
Nei quasi vent'anni di attività il quintetto si è esibito in tutto il mondo, dall'Australia al nord America, dall'Africa alla Cina, suonando in contesti prestigiosissimi e partecipando a numerosi festival di livello internazionale: dallo European Jazz Festival di Izmir al Gold Coast International Jazz Festival di Surfers Paradise, dal Toronto Jazz Festival al Festival internazionale Klassik in Albania.
MERCOLEDÌ 9 APRILE

Rassegna Pronti a morire?
JUNIPER - IN BICCHIERE DI GIN

Juniper - Nuova Zelanda, 2021, 1h 35min.
di Matthew Saville
con Charlotte Rampling, Marton Csokas
Sam è un diciassettenne arrabbiato dal passato difficile, in rotta con il padre e con la scuola. Un giorno torna a casa dal collegio e scopre che la nonna inglese, Ruth, si è trasferita lì per motivi di salute. Ruth è un’ex fotografa di guerra dal passato avventuroso, con un grande amore per la vita e per la bottiglia. Sam si ritrova presto a scontrarsi con la sua sfrontatezza e il suo non infrequente stato di ebbrezza.
DA GIOVEDÌ 10  A LUNEDÌ 21 APRILE

SOTTO LE FOGLIE

Quand vient l'automne - Francia, 2024, 1h 42min.
di François Ozon
con Josiane Balasko, Vincent Colombe, Hélène Vincent, Marie-Laurence Tartas
La premurosa nonna Michelle vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna, vicino alla migliore amica Marie-Claude. Michelle non vede l’ora di trascorrere le vacanze con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il verso giusto: Valérie mangia dei funghi velenosi raccolti da Michelle e il ritorno di Vincent, il figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione, sembra sconvolgere ulteriormente gli equilibri…
DA GIOVEDÌ 10 A MERCOLEDÌ 16 APRILE

SENZA SANGUE

Without Blood - USA, 2024, 1h 31min.
di Angelina Jolie
con Salma Hayek, Demián Bichir, Juan Minujín, Andrés Delgado, Nika Perrone
Siamo all’inizio del XX secolo e tutto scorre come sempre in casa di Manuel Roca, medico che vive con i suoi due figli in una fattoria isolata, nella campagna bruciata dal sole di una terra di frontiera. Quando quattro uomini armati imboccano la strada sterrata che conduce alla loro casa, in cerca vendetta. Roca tenta disperatamente di proteggere i suoi figli, ma nulla può contro la ferocia degli aggressori. Molti anni dopo, Nina, ormai adulta e unica sopravvissuta della famiglia, incontra Tito, un venditore ambulante. L’incontro potrebbe sembrare casuale, ma entrambi sanno che non lo è: Tito conosce il motivo della visita di Nina, e lei lo stava cercando. Mentre tra i due si accende un confronto carico di tensione, diventa chiaro che la guerra è finita per molti, ma non per tutti. Il passato continua a bruciare nel presente, e la vendetta, come un’ombra lunga e ineluttabile, assume forme inaspettate.
DA VENERDÌ 11 A LUNEDÌ 21 APRILE

LA VITA DA GRANDI

La vita da grandi - Italia, 2025
di Greta Scarano
con Matilda De Angelis, Yuri Tuci
Irene sta costruendo una vita regolare a Roma, quando è costretta a tornare a Rimini, la sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 4o anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene a tenere per lui un corso intensivo di adultità che gli permetta di essere autonomo, ma soprattutto di realizzare i suoi sogni, come partecipare al Talent che lo renderà un cantante famoso.
MARTEDÌ 15 APRILE

L'ANGELO AZZURRO

Der Blaue Engel - Germania, 1930, 1h 48min.
di Josef von Sternberg
con Marlene Dietrich, Emil Jannings, Kurt Gerron, Rosa Valetti, Hans Albers
Restaurato da Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung in collaborazione con Bundesarchiv presso i laboratori Omnimago e L’Immagine Ritrovata, a partire da un controtipo negativo nitrato e da un duplicato negativo utilizzato per le scene mancanti. Con il sostegno di Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien (BKM)
Capolavoro indiscusso del primo cinema sonoro tedesco, L’angelo azzurro lanciò un nuovo mito femminile che avrebbe influenzato la storia, non solo del cinema. L’ambigua, sensuale, cinica cantante di cabaret Lola Lola è un personaggio iconico, il primo che Marlene Dietrich interpretò nel suo lungo sodalizio (otto film) con Joseph von Sternberg, il regista che ne plasmò l’immagine di donna fatale, libera ed emancipata. Dotata di una bellezza, di un fascino, di qualità attoriali fuori scala, Marlene Dietrich è molto più di una diva, è una delle grandi figure femminili del Ventesimo secolo, capace di sfidare e modificare le norme della società.
MARTEDÌ 15 E MERCOLEDÌ 16 APRILE

BLADE RUNNER FINAL CUT 4K

Blade Runner - USA, 1982, 1h 57mn.
di Ridley Scott
con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh
Nel novembre 2019, a Los Angeles, Rick Deckard, un ex Blade Runner, viene richiamato dalla pensione quando quattro pericolosi replicanti tornano sulla Terra, con il loro leader, Roy Batty (Rutger Hauer). Progettati per svolgere lavori difficili e pericolosi, gli esseri umani creati in laboratorio sono più forti, veloci e intelligenti degli esseri umani non modificati. Non provano dolore né rimorso; sono quasi indistinguibili dagli altri esseri umani… e stanno uccidendo delle persone. Deckard deve fermarli prima che uccidano di nuovo.
DA GIOVEDÌ 17 A DOMENICA 4 MAGGIO

LA GAZZA LADRA

La Pie voleuse - Francia, 2024, 1h 41min.
di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet
Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la "gazza" di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po' troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L'Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.
DA GIOVEDÌ 17 A DOMENICA 27 APRILE

QUEER

Queer - Italia, USA, 2024, 2h 17min.
di Luca Guadagnino
con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman, Henry Zaga
È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
MARTEDÌ 22 APRILE

proiezione analogica in pellicola 35mm
I NOSTRI ANNI

I nostri anni - Italia, 2001, 1h 30min.
di Daniele Gaglianone
con Virgilio Biei, Piero Franzo, Giuseppe Boccalatte
Alberto e Natalino sono due vecchi che, durante la guerra, hanno condiviso l'esperienza partigiana sulle montagne piemontesi. Con loro era anche Silurino, caduto vittima delle brigate nere. Natalino vive ancora in montagna, in un antico borgo disabitato, mentre Alberto, rimasto vedovo, trascorre l'estate in un pensionato dove fa amicizia con Umberto, un anziano costretto sulla sedia a rotelle. A poco a poco le memorie del passato riaffiorano in tutta la loro drammaticità.
«Per uomini come Alberto non sono passati nemmeno due minuti da certi episodi e allora il tempo diviene una trappola, un gioco crudele dove il passato non passa e la memoria si trasforma in ossessione» (Daniele Gaglianone).
Ospite il regista Daniele Gaglianone
MERCOLEDÌ 23 APRILE

Hope Club presentaa
I BAMBINI DI GAZA
SULLE ONDE DELLA LIBERTÀ

Belgio/Italia, 2024, 1h 53min.
di Loris Lai
con Tom Rhys Harries, Lyna Khoudri, Husam Chadat, Eyad Hourani, Samuel Kay
Striscia di Gaza, 2003. Nel territorio di Gaza sono ancora presenti insediamenti israeliani. Mahmud (11 anni) è come tanti altri bambini palestinesi. Va a scuola, aiuta la sua giovane madre Farah, che per lui spera in una vita diversa, gioca a “Israeliani contro Palestinesi” con gli amici, ma la sua grande passione è il surf. In una realtà di bombardamenti e sparatorie, scandita dalla paura e dal pericolo, il surf rappresenta uno spazio di gioia e libertà. L’amore di Mahmud per il surf è condiviso da un suo coetaneo israeliano, Alon. Quando i due si incontrano sulla spiaggia nasce una curiosità reciproca che potrebbe diventare amicizia, nonostante le estreme difficoltà del contesto. Le cose cambiano quando i due bambini incontrano Dan (30 anni), un ex campione di surf la cui carriera è stata stroncata da un infortunio. Dan, vittima di una dipendenza dagli antidolorifici, è in lutto per la morte della sorella, uccisa in un bombardamento mentre lavorava come medico volontario proprio sulla striscia di Gaza. L’incontro con Mahmud e Alon, e la decisione di dare loro lezioni di surf perché possano inseguire i loro sogni, darà una svolta alla sua vita. Nello stesso tempo Mahmud e Alon, a causa della loro amicizia, si troveranno a fare una scelta ribelle e capace di sconvolgere le loro esistenze.
.
MERCOLEDÌ 23 APRILE

Rassegna IN QUOTA - Montagne a 360°
NUPTSE: L'INACCESSIBLE ABSOLU

Francia, 2023, 1h 06min
di Hugo Clouzeau
Una storia di amicizia e di avventura, ma anche un’ossessione oltre ogni ragionevole dubbio. Hélias Millerioux, Frédéric Degoulet e Benjamin Guigonnet sognano di aprire una nuova via estrema sulla leggendaria parete sud del Nuptse, una parete di quasi 8000 metri nel cuore dell'Himalaya. Questa parete bianca, lucente e suadente quando vista da lontano, si trasforma in un inferno di ghiaccio e sassi che piovono addosso quando gli alpinisti la sfidano. Le inquadrature realizzate con telecamera su elmetto o spalla raccontano bene cosa significhi ritrovarsi appesi a 7.000 metri di altezza o bivaccare su una parete ghiacciata, con il vento che soffia a 100 chilometri orari, e lo spazio appena per distendere le gambe.

EXCALIBUR

di Andrea Bandinelli, Niccolò Conterno, Diego Borello
Italia, 2024, 28'
Una linea perfetta, con appigli minuscoli su un muro a 40 gradi: questo è EXCALIBUR. In uno sforzo congiunto con i migliori scalatori del mondo, Stefano Ghisolfi accetta la sfida di scalare questa incredibile via, che si trova a pochi passa da casa sua in Trentino. Dopo due anni di dedizione al progetto, Stefano riesce a conquistare la prima salita di quella che è ad oggi la via più difficile d'Italia e una delle più dure al mondo: Excalibur 9b+.
Ospite Enrico Rosso
DA GIOVEDÌ 24 APRILE A DOMENICA 4 MAGGIO

LA FOSSA DELLE MARIANNE

Lussemburgo, Italia, Austria, 2024, 1h 27min.
di Eileen Byrne
con Luna Wedler, Edgar Selge, Anna Stieblich
In profonda crisi per la perdita del fratello Tim, Paula sente che la sua voglia di vivere si è spenta. Una notte incontra l'anziano brontolone Helmut, che sta portando l'urna della moglie in Italia, e quasi per caso decide di seguirlo. Per i due è l'inizio di un viaggio on the road insieme verso Trieste, dove Paula potrà finalmente sentirsi di nuovo vicina a Tim. Durante il percorso, nasce un'inaspettata amicizia con Helmut, e per la ragazza una rinnovata gioia di vivere.
DA GIOVEDÌ 24 APRILE A DOMENICA 4 MAGGIO

IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO

Ezra - USA, 2023, 1h 41min.
di Tony Goldwyn
con Bobby Cannavale, Rose Byrne, William A. Fitzgerald, Robert De Niro, Vera Farmiga
Max è un padre separato con un figlio autistico di undici anni di nome Ezra da gestire insieme alla sua ex moglie Jenna. Fa lo stand-up comedian, ma la sua carriera non sta andando tanto bene. Ezra viene espulso da scuola, poi scappa di casa, per Max è troppo: prende e lo porta via di notte senza dire niente a nessuno, in un viaggio improvvisato attraverso il Paese che diventerà per entrambi l'inizio di una nuova tenera avventura.
MARTEDÌ 29 APRILE

SANJURO

Tsubaki Sanjuro - Giappone, 1962, 1h 36min.
di Akira Kurosawa
con Toshiro Mifune, Tatsuya Nakadai, Yuzo Kayama, Takashi Shimura, Kamatari Fujiwara
“Se lo si può considerare come un seguito di Yojimbo – La sfida del samurai (identico protagonista, che anche se invecchiato di dieci anni non ha perso il vezzo del doppiogioco), Sanjuro è stato realizzato con uno spirito totalmente diverso. Se il primo era un sarcastico e violento pamphlet contro la violenza, il seguito è una raffinata, incantevole favola ironica sui pericoli della violenza, e al tempo stesso un film di iniziazione: suo malgrado, il diabolico Sanjuro è costretto a fare da didaskalos per i giovanissimi samurai e ad andare a scuola di gentilezza dalla signora Mutsuta. Non meraviglia che questa favola al femminile sia piaciuta di più agli adulti che ai giovanissimi, sedotti dagli intrighi e dai duelli di Yojimbo – La sfida del samurai. Anche quando fa un film ‘in due puntate’ Kurosawa non si ripete mai” (Aldo Tassone).
DA MERCOLEDÌ 30 APRILE A GIOVE 8 MAGGIO

30 NOTTI CON IL MIO EX

30 notti con il mio ex - Italia, 2025, 1h 42min.
di Guido Chiesa
con Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti, Gloria Harvey, Claudio Colica, Anna Bonaiuto
Bruno si è separato dalla moglie da molti anni e sta crescendo da solo la figlia ora adolescente. Dopo la separazione Terry ha dato segni di squilibrio che hanno fatto sì che dovesse essere ricoverata in una struttura per la cura di malattie mentali. Ora è pronta per il reinserimento sociale ma per renderlo definitivo sono necessari trenta giorni da trascorrere con l'ex marito e la figlia nella loro abitazione.
DA MERCOLEDÌ 30 APRILE A GIOVE 8 MAGGIO

RITROVARSI A TOKYO

A Missing Part - Francia, Belgio, Giappone, USA, 2024, 1h 38min.
di Guillaume Senez
con Romain Duris, Judith Chemla, Shungiku Uchida, Yumi Narita, Patrick Descamps
Jay ogni giorno percorre Tokyo in lungo e in largo a bordo del suo taxi, sperando di ritrovare sua figlia Lily. Il matrimonio con una donna giapponese è infatti naufragato anni prima, ma in Giappone la legge non prevede l’affido congiunto: l’unica possibilità che ha Jay di rivedere la figlia è incontrarla per caso in una grande metropoli. Quando ha perso ormai le speranze e sta per tornare in Francia, il destino sembra finalmente offrirgli un’occasione straordinaria…
DA GIOVEDÌ 1 A DOMENICA 4 MAGGIO

UNA FIGLIA

Una figlia - Italia, 2025, 1h 43min.
di Ivano De Matteo
con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony, Toni Fornari
Sofia è un'adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall'insofferenza di Sofia, sfociano nell'irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato.
LUNEDÌ 5 E MARTE 6 MAGGIO

LUMIÈRE - L'AVVENTURA DEL CINEMA

Lumière, le Cinéma! - documentario - Francia, 2024, 1h 44min.
di Thierry Frémaux
con Valerio Mastandrea, Thierry Frémaux
Questo lungometraggio è un’occasione unica per scoprire come le più grandi e sorprendenti opere della storia del cinema affondino le radici nelle origini del mezzo, che sono al tempo stesso profondamente francesi e autenticamente internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei Lumière. 
LUNEDÌ 5 MAGGIO

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
IO SONO UN PO' MATTO E TU?

Io sono un po' matto e tu? - Documentario - Italia, 2024, 1h 20min.
di Dario D'Ambrosi
con Claudia Gerini, Raoul Bova, Stefania Rocca, Vinicio Marchioni, Claudio Santamaria
Io Sono un po’ Matto… e Tu? è un film che affronta con ironia e profondità il tema della salute mentale. I protagonisti sono infatti attori disabili del Teatro Patologico, che aiutano celebri attori a superare ansie, paure e tic quotidiani. Il film esplora la “follia” di ognuno di noi, trattando i disturbi mentali con leggerezza e autenticità. Questa pellicola invita a riflettere su come tutti affrontiamo difficoltà psicologiche nella nostra vita quotidiana.
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO

SILENT TRILOGY

Mykkatrilogia - Finlandia, 2024, 58min.
di Juho Kuosmanen
Un film muto. Contemporaneo. Anzi, tre film muti, riuniti in una trilogia firmata dal regista finlandese Juho Kuosmanen, la cui fama si deve al successo di Scompartimento n° 6.
Cosa hanno in comune un uomo solo che va in giro con un cane e un carretto di roba vecchia da vendere, un’improbabile coppia di distillatori con un maialino e due fratelli che abitano in un faro? Forse niente, ma a Juho Kuosmanen basta “niente” per mettersi a lavoro. Girata tra il 2012 e il 2023, la sua Silent trilogy (in originale Mykkätrilogia) è stata presentata per la prima volta al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna: tre cortometraggi muti, divertenti e commoventi, simbolo di un amore profondissimo per i primi anni di vita del cinema e per tutti coloro che si trovano a vivere ai margini della società.







Prossimamente


HO VISTO UN RE

Italia, 2024, 1h 40min.
di Giorgia Farina
con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Blu Yoshimi, Marco Fiore, Gabriel Gougsa
Nel 1936, mentre l’Italia si inebria della vittoria in Etiopia, un evento eccezionale sconvolge la placida routine di una piccola città della provincia italiana: un Principe africano catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà attira gli sguardi increduli degli abitanti. Solo per Emilio non è un selvaggio esotico da guardare con sospetto o curiosità, ma è Sandokan, e sarà il suo eroe. Quella del piccolo Emilio e del Ras etiope è una storia realmente accaduta.