DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 31 AGOSTO

L'ULTIMO TURNO

Heldin - Svizzera, Germania, 2025, 1h 32min.
di Petra Biondina Volpe
con Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas
L’infermiera Floria lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.
DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 31 AGOSTO

MONSIEUR BLAKE - MAGGIORDOMO PER AMORE

Complètement Cramé! - Lussemburgo, Francia, 2023, 1h 49min.
di Gilles Legardinier
con John Malkovich, Émilie Dequenne, Fanny Ardant, Philippe Bas, Eugenie Anselin
Da quando è morta sua moglie, Andrew Blake non è più interessato a nulla. Un ultimo slancio lo spinge a tornare in Francia, nei luoghi in cui si erano conosciuti in gioventù. Il viaggio per ricordare i momenti felici, però, non andrà affatto come previsto. Quando arriva alla tenuta di Beauvillier, Blake si ritrova assunto come maggiordomo in prova a seguito di un malinteso.
DA VENERDÌ 22 A DOMENICA 24 AGOSTO

F1 - IL FILM

USA, 2025, 2h 35min.
di Joseph Kosinski
con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia
Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo: grande promessa della Formula Uno in gioventù, dopo un incidente spaventoso si è allontanato dalle luci della ribalta per rimanere libero da ogni vincolo. Quando l'ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.
DA GIOVEDÌ 28 AGOSTO A DOMENICA 7 SETTEMBRE

ENZO

Enzo - Francia, 2025, 1h 43min.
di Laurent Cantet e Robin Campillo
con Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez, Malou Khebizi, Vladislav Holyk, Nathan Japy
Film postumo di Laurent Cantet, diretto da Robin Campillo, Enzo racconta il silenzioso rifiuto di un adolescente che sfugge al destino scritto per lui: scuola, famiglia, normalità. Enzo ha sedici anni e vive con la famiglia in una lussuosa villa affacciata sul mare, nel Sud della Francia. È cresciuto nel benessere, nell’agio e tra le aspettative affettuose, ma pressanti, dei genitori. Dotato di una spiccata sensibilità artistica e umana, spinto dal desiderio di sentirsi utile in un mondo che lo fa sentire impotente davanti alle ingiustizie, decide di abbandonare la scuola e iniziare un apprendistato da muratore in un cantiere locale.
Nel tumulto dell’adolescenza, lontano dal futuro brillante progettato per lui, trova nella fatica del lavoro manuale e nell’umanità dei colleghi una nuova prospettiva sull’amore, sull’amicizia e su cosa significhi davvero appartenere a una famiglia.
DA GIOVEDÌ 28 AGOSTO A DOMENICA 7 SETTEMBRE

BOLERO

Boléro - Francia, 2024, 2h
di Anne Fontaine
con Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos, Vincent Perez
Il francese Maurice Ravel è un ragazzo con un orecchio speciale, che percepisce la musica ovunque, anche nei rumori meccanici di una fabbrica. La vita sulle prime non sembra sorridergli, viene escluso dal Prix de Rome per l'ennesima volta, si infortuna per via di una distrazione, tuttavia fa incontri che segneranno la sua vita e la sua carriera, come quello con Ida Rubinstein, Marguerite Long, Misia Sert e anche con l'America, dove conosce il jazz. Da una parte c'è il lavoro forsennato per la composizione definitiva del Boléro, dall'altra l'incombere della malattia neurologica, nel mezzo un processo creativo geniale, eppure profondamente distruttivo.
DA VENERDÌ 5 SETTEMBRE

ELISA

Elisa - Italia, 2025
di Leonardo Di Costanzo
con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Roberta Da Soller
Elisa si ispira al libro Io volevo ucciderla di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, frutto di ricerche sui crimini efferati compiuti da autori apparentemente insospettabili. Dopo Ariaferma, in cui lo sguardo era rivolto alle relazioni all’interno del carcere, Di Costanzo sceglie di concentrarsi questa volta sul percorso interiore di una detenuta e sul confronto con la propria colpa.
Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
DA VENERDÌ 5 SETTEMBRE

COME TI MUOVI, SBAGLI

Come ti muovi, sbagli - Italia, 2025, 1h 37min.
di Gianni Di Gregorio
con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte
Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti.
DA GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

IL NASCONDIGLIO

La cache - Svizzera, Francia, Lussemburgo, 2025, 1h 30min.
di Lionel Baier
con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond, Larisa Faber
Il nascondiglio è un’adorabile commedia corale, intelligente e profonda che porta sullo schermo una riflessione attuale sulla memoria collettiva europea, attraverso il ritorno alle radici e alla famiglia.
Il film è tratto dal libro omonimo e autobiografico del giornalista Christophe Boltanski, edito in Italia da Sellerio; ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai giovani genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, immerso in uno stile di vita bohemien e anticonformista, autenticamente identitario, in contrapposizione a quello profondamente borghese e “parigino” del vicinato.
MARTEDÌ 16 E MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
VELLUTO BLU

Blue Velvet - USA, 1986, 2h
di David Lynch
Restaurato in 4K nel 2019 da Criterion con la supervisione di David Lynch
con Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini, Dennis Hopper, Laura Dern, George Dickerson, Hope Lange, Priscilla Pointer, Dean Stockwell, Jack Nance, Francis Bay
“Velluto blu è un thriller psicologico e anche un film noir, con un criminale e dei poliziotti. È un film violento, duro, e la reazione degli spettatori, per la paura o per il disgusto, può essere altrettanto violenta. Ma è proprio questo lo scopo di un film: far sentire e provare qualcosa in modo profondo”
(David Lynch). 







Prossimamente


CROSSING ISTANBUL

Crossing Istanbul - Francia, Svezia, Georgia, Turchia, Danimarca, 2024,
di Levan Akin
con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
Crossing Istanbul è un road movie delicato e toccante che vede come protagonista Lia, un’insegnante in pensione che dalla Georgia si mette in viaggio verso Istanbul per esaudire l’ultimo desiderio della sorella: ritrovare Tekla, la figlia perduta. L’incontro con un avvocato che si batte per i diritti delle persone transgender le farà scoprire un mondo nuovo. Un film di piccoli gesti, inno alla solidarietà e all’accettazione dell’altro.

LA RIUNIONE DI CONDOMINIO

Votemos - Spagna, 2025, 1h 28min.
di Santiago Requejo
con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Fernando Valverde, Gonzalo de Castro
In un condominio nel centro di Madrid, una comunità di residenti si riunisce per votare la sostituzione dell'ascensore. Tuttavia, la notizia inaspettata che un nuovo inquilino con problemi di salute mentale affitterà uno degli appartamenti viene sganciata sulla riunione come una bomba.