![]() |
DA GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO A DOMENICA 5 MARZO 2023
THE QUIET GIRLAn Cailín Ciúin - Irlanda, 2022, 1h 37 min.di Colm Bairéad con Catherine Clinch, Carrie Crowley, Andrew Bennett, Michael Patrick Carmody Irlanda. Cáit è
una bambina di nove anni che cresce in una famiglia di contadini
impoveriti. Taciturna e trasandata, è malvista dalle sorelle,
dal padre disattento e dalla madre che si occupa del fratellino e di un
nuovo bambino in arrivo. Con l'arrivo dell'estate e il termine della
gravidanza della madre, Cáit viene mandata dai Kinsella, coppia
senza figli che si è offerta di badare a lei. Accolta in un
ambiente pulito e rassicurante, la bambina lega con Eibhlín,
donna dolce e premurosa, mentre mantiene le distanze con il cupo ma
gentile Seán. Con il tempo la bambina fiorisce e impara ad avere
rispetto per sé stessa, trovando il modo anche di comunicare con
Seán. Prima di tornare a casa conoscerà il segreto dei
Kinsella e stringerà un legame ancora più forte con le
uniche persone che hanno saputo amarla.
|
![]() |
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 5 MARZO 2023
HOLY SPIDERFrancia, Germania, Svezia, Danimarca, 2022, 1h 57 min.di Ali Abbasi con Mehdi Bajestani, Zahra Amir Ebrahimi, Arash Ashtiani, Forouzan Jamshidnejad Iran, 2001. Raihimi, una
giornalista di base a Teheran, si sposta nella città santa di
Mashhad per indagare su un serial killer che uccide le prostitute
convinto di liberare le strade dai peccatori per conto di Dio.
Nonostante il numero delle vittime continui ad aumentare, le
autorità locali non sembrano aver fretta di risolvere il caso e
Raihimi si rende presto conto che potrà contare solo sulle
proprie forze. Festival di Cannes 2022 Palma d'Oro come Miglior attrice
a Zar Amir Ebrahimi.
|
DA GIOVEDÌ 9 A DOMENICA 26 MARZO 2023
THE WHALEThe Whale - USA, 2022, 1h 57 min.di Darren Aronofsky con Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton The Whale, il nuovo film di
Darren Aronofsky, racconta la storia di un solitario insegnante di
letteratura affetto da una grave forma di obesità che tenta
riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, con la quale ha
perso i contatti, per un’ultima possibilità di redenzione.
Presentato in concorso al Festival di Venezia e candidato a tre premi
Oscar.
|
|
![]() |
LUNEDÌ 13 E MARTEDÌ 14 MARZO 2023
THE WARRIORS - I GUERRIERI DELLA NOTTEThe Warriors - Usa - 1979, 1h 34 min.di Walter Hill con Michael Beck, James Remar, Deborah Van Valkenburgh, Marcelino Sanchez, David Harris Trovavo interessante
l’idea di non guardare a una banda in termini di problema
sociale, ma sotto un altro punto di vista, quello del loro eroismo
inteso nell’accezione classica del termine. [...] Mi piaceva
anche l’idea di raccontare una vicenda tratta dalla storia greca.
Si trattava dell’Anabasi ambientata in un mondo futuristico e
fantascientifico [...] Quando si dà vita a una fantascienza
c’è spesso la propensione ad astrarla del tutto. Ho
pensato che la sfida sarebbe stata renderla realistica e fantastica
allo stesso tempo; volevo combinare quei due elementi per farne un
fumetto dark.
(Walter Hill) |
![]() |
DA GIOVEDÌ 23 A MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
WHAT'S LOVE?What's Love Got To Do With It? - Gran Bretagna, 2022, 1h 48 min.di Shekhar Kapur con Lily James, Emma Thompson, Shazad Latif, Shabana Azmi, Sajal Ali Zoe è una documentarista
inglese di successo, il suo vicino di casa Kazim un oncologo di origine
pakistana, e le loro famiglie sono cresciute fianco a fianco nella
Londra multietnica. Quando Kazim comunica a Zoe di volersi sposare
secondo la tradizione, ovvero lasciando scegliere ai suoi genitori la
sua sposa, Zoe decide di girare un documentario sui matrimoni combinati
(anzi, "assistiti", come vuole la nuova dicitura) nel Ventunesimo
secolo dal titolo Love (contr)actually.
In realtà Zoe è delusa dalla scelta dell'amico di sempre per molti motivi, il più nascosto dei quali è l'attrazione segreta che prova per quell'uomo con cui c'è sempre stata un'intesa istintiva. Quando Zoe e la sua eccentrica madre si trasferiscono a Lahore per seguire il matrimonio di Kaz le tensioni aumentano: riusciranno i nostri eroi a gettare le rispettive maschere? |
![]() |
DA GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO A MERCOLEDÌ 1 MARZO 2023
GLI SPIRITI DELL' ISOLAThe Banshees of Inisherin - Irlanda, USA, Gran Bretagna, 2022, 1h 54 min.di Martin McDonagh con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan, Pat Shortt Ambientato su un’isola al
largo della costa occidentale dell’Irlanda, Gli Spiriti
dell’Isola segue due amici di lunga data, Padraic e Colm, che si
trovano in una situazione di stallo quando Colm decide bruscamente di
porre fine alla loro amicizia. Padraic, confuso e devastato, tenta di
riaccendere il loro rapporto con il supporto di sua sorella Siobhan.
Quando, però, Colm lancia un ultimatum scioccante per
concretizzare le proprie intenzioni, gli eventi iniziano a degenerare.
Con la stessa penna appuntita e lo stesso nero umorismo che aveva provato di saper maneggiare in Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, il regista britannico scrive una parabola sul dialogo tra sordi nella quale commedia e tragedia si rincorrono e sovrappongono, in un microcosmo che è specchio ed effetto della storia d'Irlanda. |
![]() |
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 5 MARZO 2023
TÁRUSA, 2022, 2h 38 min.di Todd Field con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover. TÁR è ambientato
nel mondo internazionale della musica classica, il film è incentrato
su Lydia Tár, considerata una delle più grandi compositrici e
direttrici d'orchestra viventi e prima donna in assoluto a dirigere
un'importante orchestra tedesca. TÁR esplora la natura mutevole del
potere, la sua durevolezza e l'impatto sul mondo moderno. Incontriamo
Lydia Tár all'apice della sua carriera, impegnata sia nella
presentazione di un libro, che in un'attesissima esibizione dal vivo
della Quinta Sinfonia di Mahler. Nel corso delle settimane che seguono,
la sua vita comincia a disfarsi di fronte alle problematiche attuali.
Il risultato è uno scottante esame del potere, del suo impatto e
della sua solidità nella società odierna.
|
![]() |
SABATO 4 MARZO
Le voyage du prince - Francia, Lussemburgo, 2019, 1h 17 min. CINEMA AL Cinema IL VIAGGIO DEL PRINCIPE di Jean-François Laguionie, Xavier Picard In un mondo in cui le scimmie parlano e vivono come gli umani, un anziano primate viene ritrovato su una spiaggia: è ferito, perduto, e soprattutto viene da un altro mondo ed è il principe decaduto di una popolazione sconosciuta. Considerato un prezioso soggetto di studio, il vecchio viene preso in custodia e nascosto dal piccolo Tom e dai suoi genitori, due ricercatori da sempre convinti dell'esistenza di altre forme di vita intelligenti e per questo esclusi dalla rigidissima accademia delle scienze. Con il passare dei giorni tra il "prigioniero" e il bambino nasce un rapporto profondo, che porterà entrambi ad evadere dallo studio e ad avventurarsi nella grande città... |
![]() |
DA GIOVEDÌ 9 A MARTEDÌ 14 MARZO 2023
TUTTO IN UN GIORNOEn los márgenes - Spagna, Gran Bretagna, 2022, 1h 45 min.di Juan Diego Botto con Penélope Cruz, Luis Tosar, Font García, Adelfa Calvo, Christian Checa Tutto in un giorno è un
film sulla famiglia, sull’amore e sulla solidarietà. Un
conto alla rovescia per le storie intrecciate di tre protagonisti, che
cercano di restare a galla e superare le ventiquattro ore che
cambieranno la loro vita. La storia esplora l’impatto della crisi
economica sui rapporti personali, e come l’amicizia e la
solidarietà possano essere d’aiuto per superare i momenti
più difficili della vita. Un’affannosa corsa contro il
tempo, ai margini di una grande città.
|
![]() |
LUNEDÌ 13 MARZO 2023
Rassegna
TUTTI PAZZI PER IL CINEMA VETRO Italia, 2022, 1h 30 min. di Domenico Croce con Carolina Sala, Tommaso Ragno, Marouane Zotti Lei è una ragazza che da
un tempo indefinito non esce dalla propria stanza. Vive con il suo cane
e con suo padre, al quale però non è concesso di varcare
la soglia della sua stanza. La rigida routine che scandisce le sue
giornate viene interrotta quando, osservando dalla finestra, si
convince che nel palazzo di fronte una donna sia tenuta segregata, e
inizia così a combattere tra il desiderio di salvarla e
l’impossibilità di uscire dalla propria prigione. Durante
la sua indagine conosce Dev, un ragazzo più grande con il quale
inizia una relazione on-line, fatta di chat e videochiamate, e che
sarà suo complice nel capire cosa stia succedendo realmente nel
palazzo di fronte. Ma dietro un Vetro non tutto è davvero come
appare.
|
![]() |
MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023
Rassegna
IN QUOTA - Montagne a 360° MOUNTAIN LOCKDOWN Italia 2021 - 25' di Luca Calzolari Mountain Lockdown è un
racconto a più voci, un’istantanea sulla montagna che
è tornata a essere vuota e “distante” nel corso
delle settimane del lockdown 2020. Abbiamo aspettato quaranta giorni
prima di tornare lassù e siamo entrati dalla porta di servizio,
in punta di piedi. Abbiamo scelto sentieri accessibili e di solito
molto frequentati nella stagione primaverile ed estiva. Le immagini, i
suoni, i rumori della natura sono i protagonisti di questa narrazione.
Con la partecipazione di Roberto Mantovani.
|
![]() |
DA GIOVEDÌ 16 A MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
UN UOMO FELICEUn homme hereaux - Francia, 2023, 1h 29 min.di Tristan Séguéla con Fabrice Luchini, Catherine Frot, Philippe Katerine, ARTUS, Camille Le Gall Jean è il sindaco
conservatore di una cittadina francese e proprio all’inizio della
nuova campagna elettorale sua moglie Edith, dopo quarant’anni di
matrimonio e tre figli, gli annuncia di essere un uomo: di esserlo
sempre stato nel profondo del suo essere e di voler finalmente iniziare
un percorso di transizione. La notizia sconvolge la vita di Jean e
scatena una travolgente serie di equivoci, ma sarà infine Jean,
e non Edith, a dover rimettere in discussione le proprie convinzioni.
|
![]() |
GIOVEDÌ 23 MARZO 2023
HOPE CLUB presenta
LA VOLTA BUONA Italia, Uruguay, 2019, 1h 35 min. di Vincenzo Marra con Massimo Ghini, Ramiro Garcia, Max Tortora, Francesco Montanari, Gioia Spaziani Bartolomeo è un
procuratore calcistico con il vizio del gioco, che gli è
già costato moglie e figlia. Assediato dai creditori, l'uomo
è sempre in cerca della "volta buona", ovvero l'occasione che
gli cambierà la vita e lo renderà finalmente ricco.
L'occasione ha il viso serio di un ragazzino uruguaiano, Pablito, che
l'ex socio Bruno ha scovato nelle baraccopoli di Montevideo. Pablito ha
un talento, ma anche un fisico "alla Maradona" che richiede un
investimento importante sulla sua crescita fisica affinché possa
competere in futuro a livelli importanti: e chi sarà disposto ad
accollarsi quei costi? Fra l'uomo e il ragazzino si instaura un
rapporto di necessità reciproca, ma anche un legame affettivo
che Bartolomeo non aveva messo in conto. Ingresso 6,00€
|
![]() |
SABATO 1 APRILE
Meine Chaosfee & ich - Lussemburgo, Germania, 2022, 1h 25 min.CINEMA AL Cinema LA FATA COMBINAGUAI di Caroline Origer Violetta, è una fatina
dei denti colorata ed impertinente e ha una missione: tornare a casa
con un dentino di un bambino. Ma, pasticciona com’è, le
cose non vanno nel verso giusto e si perde nel nostro mondo. Per
tornare nel mondo delle fate, deve fare squadra con una vivace bambina
di dodici anni di nome Maxie, il cui sogno è tornare nella casa
di campagna della nonna. Insieme partono per una magica avventura che
mostrerà ad entrambe che, con un vero amico, tutto è
possibile. Ingresso 3,50€
|
![]() |
LUNEDÌ 3 APRILE 2023
ANGSA BIELLA presenta
I MILLE CANCELLI DI FILIPPO Italia, 2022, 1h 23min. di Adamo Antonacci Diretto da Adamo Antonacci da
un’idea di Alessandro Salaorni, prodotto da Larione 10, il
docufilm racconta la storia del venticinquenne Filippo, a cui è
stata diagnosticata l'appartenenza allo spettro autistico sin da
bambino.
Dotato di spiccata creatività, Filippo è appassionato di disegno, in particolare di fumetti e dal vero. Uno dei soggetti che il ragazzo ama rappresentare sono i cancelli e le porte, porte che si aprono verso una vita e una quotidianità contraddistinte dal calore della sua famiglia. Nessuna famiglia è un'isola e di fronte alle difficoltà bisogna aprirsi. Significativa la partecipazione al film di Elio (delle Storie Tese) che canta la sigla finale. Saranno presenti alla proiezione Enrico Zoi (padre di Filippo), il regista Adamo Antonacci e Alessandro Salaorni, produttore. |
![]() |
IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE Taht el Karmouss - Tunisia, Francia, Germania, Svizzera, Qatar, 2022, 1h 30 min. di Erige Sehiri con Fide Fdhili, Feten Fdhili, Ameni Fdhili, Samar Sifi, Leila Ouhebi Nel
nord-ovest rurale della Tunisia, l'estate volge al termine ed è
periodo di raccolta dei fichi. Nell'arco di una singola giornata, una
squadra di lavoratori stagionali parla e discute tra una cesta di
frutta e l'altra. C'è da difendersi dalle avances e dai piccoli
soprusi del proprietario del frutteto Saber, rivendicare la propria
autonomia come fanno Fidé e Melek, tornare in gruppo dopo una
lunga assenza come Abdou, e navigare le aspettative di una futura
unione come nel caso di Sana e Firas. Dall'alba al tramonto, le loro
storie si intrecciano sotto l'ombra gentile degli alberi di fico.
|
![]() |
MIRACLE Gi-juk - Corea del sud, 2021, 1h 57 min. di Jang Hoon Lee con Moon-Sung Jung, Jung-min Park, Sung-min Lee, Iona Negli
anni Ottanta un piccolo villaggio di montagna della Corea centrale
è praticamente isolato dal resto del mondo, senza strade o
collegamenti ferroviari. I binari che lo attraversano, senza
però che vi sia una stazione, tracciano l'unico percorso che i
suoi abitanti possono seguire a piedi per recarsi nei centri vicini,
anche solo per andare a scuola, come nel caso di Jun-gyeong,
diciassettenne genio della matematica. Sarà proprio lui,
convinto della pericolosità del tragitto, che ha mietuto
numerose vittime nel corso degli anni, a cominciare una fitta
corrispondenza con il Presidente della Corea per cercare di convincerlo
a costruire una stazione nel villaggio.
|