TUTTO IN UN’ESTATE!

Holy Cow - Francia, 2024, 1h 32min.
di Louise Courvoisier
con Clément Faveau, Luna Garret, Mathis Bernard, Dimitri Baudr
Totone, 18 anni, trascorre la maggior parte del suo tempo a bere birra e fare festa con il suo gruppo di amici nella regione del Giura. Ma la realtà bussa alla sua porta: deve prendersi cura di sua sorella di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Decide di concentrare le proprie energie nella produzione di un formaggio Comté per ottenere il primo posto a un grande concorso agricolo che mette in palio un premio di 30.000 euro. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50€
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 15 luglio: 
  21,15           
Mercoledì 16 luglio: 
  21,15 in V.O. sott. ITA





4 MOSCHE DI VELLUTO 

GRIGIO

Italia, 1971, 1h 45min.
di Dario Argento
con Michael Brandon, Mimsy Farmer, Jean-Pierre Marielle, Aldo Bufi Landi, Calisto Calisti, Marisa Fabbri, Oreste Lionello, Fabrizio Moroni, Corrado Olmi, Stefano Satta Flores, Costanza Spada, Francine Racette, Bud Spencer
Onirico, spietato, ossessionato, istintivo: 4 Mosche Di Velluto Grigio torna per la prima volta nei cinema restaurato in 4K.
Il film che anticipa la forza visionaria di Profondo Rosso e Suspiria, con la colonna sonora di Ennio Morricone, è pronto per il grande schermo con i suoi momenti visionari e crudeli, ma anche con le sue componenti più grottesche e sentimentali. A lungo considerato il “film perduto di Argento”, poiché scomparso dalla circolazione a causa di questioni di diritti fino all’inizio degli Anni Duemila, ancora oggi è uno spettacolo sfrenato di suggestioni.
Roberto, un giovane musicista, viene pedinato per giorni da un uomo misterioso e una sera decide di affrontarlo, finendo con l’ucciderlo accidentalmente. Qualcuno ha però visto tutto e inizia a perseguitare Roberto con messaggi e fotografie. Le indagini al riguardo innescheranno una spirale di paranoia e ossessione dietro la quale si cela un agghiacciante segreto. Ultimo e più visionario capitolo della “trilogia degli animali” di Argento. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 15 luglio: 
 21,00                        
Mercoledì 16 luglio: 
 21,00                      





100 LITRI DI BIRRA

100 litraa sahtia - Finlandia, Italia, 2024, 1h 28min.
di Teemu Nikki
con Elina Knihlä, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen
Taina e Pirkko, due sorelle stralunate, vivono alla giornata, con poche idee e poche prospettive, ma con un talento indiscutibile: il loro sahti – la tipica birra artigianale che in Finlandia, per tradizione, accompagna ogni festa, matrimonio o funerale – è spaziale.
Quando promettono di prepararne ben 100 litri per un matrimonio in famiglia, si superano e producono il lotto migliore di sempre, un sahti da 10, talmente buono che… finiscono per berselo tutto da sole! Alle prese con gli enormi postumi della sbornia, le due si troveranno coinvolte in una serie di esilaranti disavventure, mentre cercano disperatamente di procurarsi altra birra (con ogni mezzo necessario!), salvare il matrimonio e riconquistare la loro reputazione di migliori birrarie del villaggio. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 17 luglio: 
 21,15                 
Venerdì 18 luglio: 
 19,30 - 21,30           
Sabato 19 luglio: 
 17,30 - 19,15 - 21,30
Domenica 20 luglio: 
 17,30 - 19,15 - 21,30
Lunedì 21 luglio: 
 21,15                  
Martedì 22 luglio: 
 21,15                 





SHAYDA

Shayda - Australia, 2023, 1h 57min.
di Noora Niasari
con Zahra Amir Ebrahimi, Mojean Aria, Jillian Nguyen, Leah Purcell
Shayda è la storia di una donna che trova la forza di ribellarsi e ricominciare, interpretata con straordinaria intensità da Zar Amir Ebrahimi. Un racconto di coraggio, libertà e amore materno, che parla al cuore e alla coscienza. Shayda, madre iraniana, vive in Australia con la figlia di sei anni, Mona, rifugiatasi in un centro di accoglienza per donne scampate alla violenza domestica dopo essere fuggite dal marito abuser. Durante il Nowruz, il Capodanno persiano, Shayda cerca di ricostruire una vita normale e riappropriarsi della propria libertà, ma la concessione delle visite paterne senza supervisione da parte di un giudice riapre ferite e tensioni, mettendo a rischio la sicurezza emotiva e fisica di madre e figlia. 
More
Prezzo d'ingresso: 8,00€ / 6,00€
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 17 luglio: 
  21,00                    





UNICORNI

Italia, 2025, 1h 45min.
di Michela Andreozzi
con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardini, Lino Musella, Thony, Donatella Finocchiaro, Paola Tiziana Cruciani
Lucio, conduttore di una nota trasmissione radiofonica, spigliato, brillante e dalle idee progressiste, è sposato con la bella Elena, insicura ed emotivamente dipendente del marito. I due hanno un’armoniosa famiglia allargata (che include la prima moglie ed una figlia di Lucio) ed un unico figlio: Blu, 9 anni, che adora vestirsi da femmina ed è libero di farlo, col permesso di mamma e papà, solo quando è a casa. In occasione della recita scolastica, però, il bambino vuole a tutti i costi indossare il costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di consapevolezza e accettazione, in cui saranno accompagnati da un gruppo eterogeneo di coppie di “Genitori Unicorni”, guidato da un’accogliente psicologa. 
More
Prezzo d'ingresso: 3,50
ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 18 luglio: 
 19,00                         
Sabato 19 luglio: 
 17,15 - 19,30
Domenica 20 luglio: 
 17,15 - 19,30
Lunedì 21 luglio: 
 21,00                  
Martedì 22 luglio: 
 21,00                 





IL GRANDE DITTATORE

The Great Dictator, USA, 1940, 2h 06min.
di Charlie Chaplin
con Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Henry Daniell, Reginald Gardiner, Billy Gilbert, Maurice Moskovitch
Nell’autunno del 1938, Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in Tempi moderni, ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. Il grande dittatore, storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell’ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di Il grande dittatore se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dai governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a ‘dichiarare guerra’ al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale.
Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
More
Prezzo d'ingresso: 6,00
ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 18 luglio: 
  21,00
Sabato 19 luglio: 
  21,00
Domenica 20 luglio: 
  21,00                        








MARTEDI' non festivo o prefestivo
Intero  € 7,50
Ridotto  € 5,00
TUTTI GLI ALTRI GIORNI E FILM RESTAURATI:
Intero  € 8,00
Ridotto  € 6,00
HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE:
- Ragazzi fino ai 13 anni
- Over 65
- Studenti, anche universitari dal lunedì al giovedì
- Soci AIACE
- Militari
- Soci Fidaty Esselunga – solo il martedì
DIRITTO DI PREVENDITA PER PRENOTAZIONE O ACQUISTO ONLINE: 1 EURO/BIGLIETTO
- E' accettato l'abbonamento "Una sera al cinema" AGIS (valido solo per proiezioni 2D)
BUON COMPLEANNO
Vieni al cinema il giorno del tuo compleanno. Entrerai gratis
È OBBLIGATORIO PRENOTARE?
No, non è obbligatorio prenotare ma è preferibile scegliere la prenotazione o l'acquisto online in modo da poter scegliere i posti migliori.