![]() |
MOVE THE MOVIE4 sale coinvolte in uno dei 13 progetti selezionati e realizzati
grazie a “COLLABORATE TO INNOVATE” avviato da Europa Cinemas con il supporto di Creative Europe/MEDIA Il progetto MOVE THE MOVIE, ideato cinema Elios di Carmagnola insieme al cinema Monterosa di Torino, al cinema Solaris di Pesaro ed al cinema Verdi di Candelo è stato selezionato da Europa Cinemas nell’ambito del bando europeo Collaborate to Innovate fra tutti i progetti pervenuti da ben 16 paesi europei. Gli obiettivi dei progetti selezionati sono semplici ma ambiziosi: favorire la collaborazione di sale cinematografiche anche lontane tra di loro, promuovere la circolazione e la visibilità dei film europei, sviluppare il loro pubblico, in particolare i giovani. MOVE THE MOVIE è rivolto al pubblico giovane di tutte le classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado e vuole essere una proposta didattica che pone al centro dell’azione lo spettatore stesso. Il titolo del progetto “MOVE THE MOVIE” rappresenta infatti il pensiero che il cinema non è solo la sala, ma una realtà in continuo movimento che entra nelle scuole, coinvolge il territorio ed i ragazzi che parteciperanno alla visione di uno o più film, di animazione ma non solo, di produzione europea. Successivamente, attraverso la realizzazione di un disegno, saranno invitati a rappresentare “il mio cinema europeo” e dargli letteralmente vita decidendo cosa ed in quale modo animare il disegno stesso. Vuoi maggiori informazioni? Scrivici una mail --> info@cinemaverdi.com |
![]() |
IL SOL DELL'AVVENIREItalia, 2023, 1h 35min.
di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno Giovanni,
regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore
sull'orlo del fallimento, ha smesso di credere nell'avvenire. A
immagine del suo protagonista, figura di prua dell'Unità e della
sezione comunista del Quarticciolo, vuole 'farla finita' col mondo che
avanza in direzione ostinata e contraria: la consorte ha deciso di
investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo
(molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale di
improvvisare l'amore in un racconto politico e poi c'è Netflix
che produce cinema in scatola.
|
![]() |
TOTO LE HÉROSToto le héros - Belgio, Francia, Germania, 1991, 1h 29min.
di Jaco Van Dormael con Michel Bouquet, Thomas Godet, Michelle Perrier, Gisela Uhlen, Mireille Perrier In
età ormai avanzata, ospite di una casa di riposo, Thomas detto
Toto è ancora convinto che la sua vita non sia veramente la sua.
Alla sua nascita sarebbe stato scambiato col vicino di casa,
l’odioso e ricchissimo Alfred Kant. Toto ritiene
l’usurpatore responsabile di tutte le sue disgrazie, soprattutto
della morte tragica di sua sorella, e progetta dal fondo del suo letto
e dei suoi incubi di vendicarsi di chi gli ha rubato la vita, la
felicità, la ricchezza, l’amore della sua famiglia e della
sua ragazza. Ritorna in sala il film di debutto del visionario regista
Jaco Van Dormael (Mr. Nobody, Dio esiste e vive a Bruxelles), immediato
successo di critica e pubblico in tutta Europa e vincitore della
Caméra d’or al Festival di Cannes 1991.
|
![]() |
PETER VON KANTFrancia, 2022, 1h 25min.
di François Ozon. con Denis Ménochet, Isabelle Adjani, Khalil Ben Gharbia, Hanna Schygulla Peter
von Kant, celebre regista di successo, vive con il suo assistente Karl,
che adora maltrattare e umiliare. Grazie alla grande attrice Sidonie,
Peter conosce e si innamora di Amir, un giovane uomo bello ma con poche
risorse. Lo ospita nel suo appartamento e lo aiuta a debuttare nel
mondo del cinema. Pochi mesi dopo, Amir diventa una star. Ma non appena
diventa celebre, Amir si allontana, lasciando Peter solo ad affrontare
se stesso. Liberamente tratto da “Le lacrime amare di Petra von
Kant” di Rainer Werner Fassbinder.
|
![]() |
CINEMA al Cinema
|
More |
![]() |
ORARIO PROIEZIONI | |
Sabato 3 giugno: | 16,00 ingresso € 3,50 |
![]() |
RAPITOItalia, 2023, 2h 05min.
di Marco Bellocchio con Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala Nel
1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono
nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono
andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le
dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi,
il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è
inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di
Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta
dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale,
la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il
Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella
fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le
truppe sabaude conquistano Roma.
|
![]() |
Zenart Management presenta
|
More |
ORARIO | |
Venerdì 1 giugno: | 21,00 |
|
|