![]() |
100 LITRI DI BIRRA100 litraa sahtia - Finlandia, Italia, 2024, 1h 28min.
Taina e Pirkko, due sorelle stralunate, vivono alla giornata, con poche
idee e poche prospettive, ma con un talento indiscutibile: il loro
sahti – la tipica birra artigianale che in Finlandia, per
tradizione, accompagna ogni festa, matrimonio o funerale –
è spaziale.di Teemu Nikki con Elina Knihlä, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen Quando promettono di prepararne ben 100 litri per un matrimonio in famiglia, si superano e producono il lotto migliore di sempre, un sahti da 10, talmente buono che… finiscono per berselo tutto da sole! Alle prese con gli enormi postumi della sbornia, le due si troveranno coinvolte in una serie di esilaranti disavventure, mentre cercano disperatamente di procurarsi altra birra (con ogni mezzo necessario!), salvare il matrimonio e riconquistare la loro reputazione di migliori birrarie del villaggio.
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
UNICORNIItalia, 2025, 1h 45min.
Lucio, conduttore di una nota trasmissione radiofonica, spigliato,
brillante e dalle idee progressiste, è sposato con la bella
Elena, insicura ed emotivamente dipendente del marito. I due hanno
un’armoniosa famiglia allargata (che include la prima moglie ed
una figlia di Lucio) ed un unico figlio: Blu, 9 anni, che adora
vestirsi da femmina ed è libero di farlo, col permesso di mamma
e papà, solo quando è a casa. In occasione della recita
scolastica, però, il bambino vuole a tutti i costi indossare il
costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di
assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover
riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di
consapevolezza e accettazione, in cui saranno accompagnati da un gruppo
eterogeneo di coppie di “Genitori Unicorni”, guidato da
un’accogliente psicologa. di Michela Andreozzi con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardini, Lino Musella, Thony, Donatella Finocchiaro, Paola Tiziana Cruciani
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
IL GRANDE DITTATOREThe Great Dictator, USA, 1940, 2h 06min.
Nell’autunno del 1938, Charlie Chaplin sta scrivendo in gran
segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito
cantare, in Tempi moderni, ma parlare mai) e il personaggio che
andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf
Hitler. Il grande dittatore, storia dello scambio di persona tra un
umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New
York nell’ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico
mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata
la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi
senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si
può apprezzare la grandezza di Il grande dittatore se si ignora
che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si
conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dai governi di
mezzo mondo. Ma il regista era deciso a ‘dichiarare guerra’
al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande
schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori
pacifisti del cinema mondiale.di Charlie Chaplin con Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie, Henry Daniell, Reginald Gardiner, Billy Gilbert, Maurice Moskovitch Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
Prezzo d'ingresso: 6,00€
|
|
|