![]() |
ALLA VITAItalia/Francia, 2022 - 1h 40 min.
di Stéphane Freiss con Riccardo Scamarcio, Lou de Laâge, Pierre-Henry Salfati, Astrid Meloni Ogni estate i Zelnik, una famiglia ebrea ultra-ortodossa di Aix-Le-Bains, passa un breve periodo nel Sud Italia, per raccogliere cedri, frutti che, secondo un'antica leggenda, Dio aveva sparso in questa regione. A ospitare la numerosa famiglia nella sua tenuta è Elio De Angelis, un gallerista che ha iniziato a occuparsi della sua azienda dopo la morte improvvisa del padre, e che proprio per questo è stato lasciato dalla moglie. In questo terreno brullo e arso dal sole avverrà l'incontro tra Elio ed Esther Zelnik, ventenne ormai stanca delle costrizioni imposte dalla sua religione. Bloccata tra l'affetto per i parenti e il desiderio di emanciparsi, Esther sta tentando di abbandonare la dottrina ortodossa. Sarà proprio attraverso il rapporto con Elio che la ragazza riuscirà a capire l'importanza della libertà e intraprendere la sua strada e, allo stesso modo, grazie a lei, Elio riuscirà a trovare la pace che aveva perso da tempo.
|
![]() |
SETTEMBREItalia, 2022 - 1h 50 min.
di Giulia Steigerwalt con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Thony, Andrea Sartoretti, Tesa Litvan Settembre è il mese in cui tutto ricomincia, la scuola, il lavoro, ci si ritrova dopo la stasi estiva, ci si danno nuove possibilità, ogni cosa ha il sapore della novità. E delle novità scuoteranno la vita dei protagonisti di Settembre, un film corale che racconta le vicende di personaggi appartenenti a generazioni diverse ma accumunate dalla ricerca dell’“altro”, dell’amore, della normalità; due donne che hanno perso l'amore, due ragazzini che lo cercano, due giovani che lo trovano e un anziano medico che se lo è dimenticato. Le vite di questi sette personaggi si mescolano tra loro e, dallo scambio di parole, sentimenti, azioni, ne esce per ognuna un cambio di vita in meglio.
|
![]() |
la Cooperativa Tantintenti in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato
|
More |
![]() |
ORARIO PROIEZIONI | |
Lunedì 20 giugno: | 20,30 - INGRESSO GRATUITO |
![]() |
NOSTALGIAItalia, 2022 - 1h 57 min.
di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva La coscienza sta nella nostalgia Chi non si è perso non ne possiede. Parte così, con questo citazione pasoliniana, l'ennesimo inno d'amore a Napoli da parte di Mario Martone. Nostalgia, film in concorso per l'Italia al Festival di Cannes tratto dal romanzo omonimo di Ermanno Rea, ha come protagonista Pierfrancesco Favino nei panni di Felice un uomo che torna nella sua Napoli come uno straniero dopo quarant'anni d'assenza e parla ormai un italiano stentato e ridicolo. La sua prima destinazione è quella di andare a trovare la madre Teresa, "la sarta migliore del Rione Sanità" nel quartiere dove é cresciuto, una mamma che accoglie a braccia aperte quel figlio che credeva perduto per sempre. L'incontro tra i due è però solo l'inizio di una storia di un uomo che deve fare i conti con un passato pieno di ferite perché è impossibile lasciarsi alle spalle una città che ti è entrata per sempre nel cuore.
|
![]() |
LO CHIAMAVANO TRINITÀEdizione restaurata
Italia, 1970, 1h 57 min.
di Enzo Barboni con Terence Hill, Bud Spencer, Farley Granger, Remo Capitani, Steffen Zacharias È un film western? Un film comico? Un western comico? Non esattamente: è un film di Bud Spencer e Terence Hill, che fa genere a sé, anche se all'epoca non si poteva sapere. Meglio: il film che inventa Bud Spencer e Terence Hill come entità singola e indivisibile (poco conta che avessero già recitato assieme in altri tre film, di Giuseppe Colizzi). Dopo i due Trinità, entrambi ottimi, non sarà affatto un problema, per loro e per noi, uscire da questo West senza appigli col reale e spostarsi a piacimento nella giungla amazzonica, alle corse sulla dune buggy, per le strade di Miami con la divisa della polizia. Restaurato da Cineteca di Bologna e Rocca delle Macie presso L’Immagine Ritrovata, con il contributo del MiC.
|
![]() |
HILL OF VISIONItalia, 2022 - 1h 44 min.
di Roberto Faenza con Laura Haddock, Edward Holcroft, Elisa Lasowski, Francesco Montanari, Jake Donald-Crookes Mario Capecchi, futuro premio Nobel per la medicina nel 2007, nasce in Italia da madre americana, poetessa e attivista politica, arrestata dai fascisti nel 1941 e successivamente internata in un campo di concentramento tedesco. Con quell'arresto inizia per Mario, all'età di cinque anni, una vita che diventa ben presto selvaggia, violenta e avventurosa. Quando la madre lo ritroverà miracolosamente nel 1947, inizierà per entrambi un percorso di rinascita che porterà Mario, per usare le sue stesse parole, "dagli stracci alla ricerca".
|
![]() |
Rassegna OLTRE IL GENEREGAMBERETTI PER TUTTILes crevettes pailletées - Francia, 2019 - 1h 40 min.
Gamberetti
per tutti racconta la storia di Matthias Le Goff, vice campione
mondiale di nuoto che, dopo aver fatto alcune osservazioni omofobiche,
è condannato ad allenare una squadra di pallanuoto gay, gli
Shiny Shrimps (i Gamberetti Luccicanti). L'esplosivo team è
destinato a recarsi in Croazia per prendere parte ai Gay Games, una
sorta di Olimpiade gay che è anche la più grande
manifestazione sportiva lgbt del mondo. Il viaggio offrirà a
Matthias di scoprire un universo insolito che sconvolgerà tutti
i suoi punti di riferimento e gli permetterà di rivedere le sue
priorità nella vita. di Maxime Govare, Cédric Le Gallo con Nicolas Gob, Alban Lenoir, Michael Abiteboul, David Baiot, Geoffrey Couet
|
|
|