DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 31 AGOSTO

L'ULTIMO TURNO

Heldin - Svizzera, Germania, 2025, 1h 32min.
di Petra Biondina Volpe
con Leonie Benesch, Jasmin Mattei, Alireza Bayram, Andreas Beutler, Lale Yavas
L’infermiera Floria lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.
DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 31 AGOSTO

MONSIEUR BLAKE - MAGGIORDOMO PER AMORE

Complètement Cramé! - Lussemburgo, Francia, 2023, 1h 49min.
di Gilles Legardinier
con John Malkovich, Émilie Dequenne, Fanny Ardant, Philippe Bas, Eugenie Anselin
Da quando è morta sua moglie, Andrew Blake non è più interessato a nulla. Un ultimo slancio lo spinge a tornare in Francia, nei luoghi in cui si erano conosciuti in gioventù. Il viaggio per ricordare i momenti felici, però, non andrà affatto come previsto. Quando arriva alla tenuta di Beauvillier, Blake si ritrova assunto come maggiordomo in prova a seguito di un malinteso.
DA VENERDÌ 22 A DOMENICA 24 AGOSTO

F1 - IL FILM

USA, 2025, 2h 35min.
di Joseph Kosinski
con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia
Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo: grande promessa della Formula Uno in gioventù, dopo un incidente spaventoso si è allontanato dalle luci della ribalta per rimanere libero da ogni vincolo. Quando l'ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.
DA GIOVEDÌ 28 AGOSTO A DOMENICA 7 SETTEMBRE

ENZO

Enzo - Francia, 2025, 1h 43min.
di Laurent Cantet e Robin Campillo
con Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez, Malou Khebizi, Vladislav Holyk, Nathan Japy
Film postumo di Laurent Cantet, diretto da Robin Campillo, Enzo racconta il silenzioso rifiuto di un adolescente che sfugge al destino scritto per lui: scuola, famiglia, normalità. Enzo ha sedici anni e vive con la famiglia in una lussuosa villa affacciata sul mare, nel Sud della Francia. È cresciuto nel benessere, nell’agio e tra le aspettative affettuose, ma pressanti, dei genitori. Dotato di una spiccata sensibilità artistica e umana, spinto dal desiderio di sentirsi utile in un mondo che lo fa sentire impotente davanti alle ingiustizie, decide di abbandonare la scuola e iniziare un apprendistato da muratore in un cantiere locale.
Nel tumulto dell’adolescenza, lontano dal futuro brillante progettato per lui, trova nella fatica del lavoro manuale e nell’umanità dei colleghi una nuova prospettiva sull’amore, sull’amicizia e su cosa significhi davvero appartenere a una famiglia.
DA GIOVEDÌ 28 AGOSTO A DOMENICA 7 SETTEMBRE

BOLERO

Boléro - Francia, 2024, 2h
di Anne Fontaine
con Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar, Emmanuelle Devos, Vincent Perez
Il francese Maurice Ravel è un ragazzo con un orecchio speciale, che percepisce la musica ovunque, anche nei rumori meccanici di una fabbrica. La vita sulle prime non sembra sorridergli, viene escluso dal Prix de Rome per l'ennesima volta, si infortuna per via di una distrazione, tuttavia fa incontri che segneranno la sua vita e la sua carriera, come quello con Ida Rubinstein, Marguerite Long, Misia Sert e anche con l'America, dove conosce il jazz. Da una parte c'è il lavoro forsennato per la composizione definitiva del Boléro, dall'altra l'incombere della malattia neurologica, nel mezzo un processo creativo geniale, eppure profondamente distruttivo.
DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 14 SETTEMBRE

ELISA

Elisa - Italia, 2025
di Leonardo Di Costanzo
con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Roberta Da Soller
Elisa si ispira al libro Io volevo ucciderla di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, frutto di ricerche sui crimini efferati compiuti da autori apparentemente insospettabili. Dopo Ariaferma, in cui lo sguardo era rivolto alle relazioni all’interno del carcere, Di Costanzo sceglie di concentrarsi questa volta sul percorso interiore di una detenuta e sul confronto con la propria colpa.
Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 14 SETTEMBRE

COME TI MUOVI, SBAGLI

Come ti muovi, sbagli - Italia, 2025, 1h 37min.
di Gianni Di Gregorio
con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte
Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti.
DA GIOVEDÌ 4 A DOMENICA 14 SETTEMBRE

IL NASCONDIGLIO

La cache - Svizzera, Francia, Lussemburgo, 2025, 1h 30min.
di Lionel Baier
con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond, Larisa Faber
Il nascondiglio è un’adorabile commedia corale, intelligente e profonda che porta sullo schermo una riflessione attuale sulla memoria collettiva europea, attraverso il ritorno alle radici e alla famiglia.
Il film è tratto dal libro omonimo e autobiografico del giornalista Christophe Boltanski, edito in Italia da Sellerio; ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai giovani genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, immerso in uno stile di vita bohemien e anticonformista, autenticamente identitario, in contrapposizione a quello profondamente borghese e “parigino” del vicinato.
DA GIOVEDÌ 11 A DOMENICA 21 SETTEMBRE

LA RIUNIONE DI CONDOMINIO

Votemos - Spagna, 2025, 1h 28min.
di Santiago Requejo
con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Fernando Valverde, Gonzalo de Castro
In un condominio nel centro di Madrid, una comunità di residenti si riunisce per votare la sostituzione dell'ascensore. Tuttavia, la notizia inaspettata che un nuovo inquilino con problemi di salute mentale affitterà uno degli appartamenti viene sganciata sulla riunione come una bomba.
DA VENERDÌ 12 A DOMENICA 14 SETTEMBRE

À SON IMAGE - RITRATTO DI UNA FOTOGRAFA

À son image - Francia, 2024, 1h 50min.
di Thierry de Peretti
con Clara-Maria Laredo, Marc-Antonu Mozziconacci, Louis Starace, Saveria Giorgi
A son Image di Thierry de Peretti racconta una travagliata storia di amore e di famiglia ai tempi delle rivendicazioni degli indipendentisti corsi di fine Novecento. Quella tra la giovanissima Antonia, una giovane fotografa del Corse-Matin ad Ajaccio, e Pascal, uno dei leader carismatici del Fronte di Liberazione Nazionale Corso.
Il film narra, anche attraverso immagini di repertorio, i fatti del 6 gennaio del 1980, quando il paese di Bastelica fu teatro di una singolare operazione: il tentativo sventato di uccidere il militante nazionalista Marcel Lorenzoni ad opera di un commando di polizia francese parallela. La risposta degli indipendentisti corsi fu una violenta rivolta con ostaggi che mise sotto assedio per alcuni giorni Ajaccio. Ad oggi quegli avvenimenti verranno ricordati come i più sanguinosi della storia recente della Corsica.
MARTEDÌ 16 E MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
VELLUTO BLU

Blue Velvet - USA, 1986, 2h
di David Lynch
Restaurato in 4K nel 2019 da Criterion con la supervisione di David Lynch
con Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini, Dennis Hopper, Laura Dern, George Dickerson, Hope Lange, Priscilla Pointer, Dean Stockwell, Jack Nance, Francis Bay
“Velluto blu è un thriller psicologico e anche un film noir, con un criminale e dei poliziotti. È un film violento, duro, e la reazione degli spettatori, per la paura o per il disgusto, può essere altrettanto violenta. Ma è proprio questo lo scopo di un film: far sentire e provare qualcosa in modo profondo”
(David Lynch). 
DA GIOVEDÌ 18 A DOMENICA 28 SETTEMBRE

SOTTO LE NUVOLE

Documentario - Italia, 2025, 1h 55min.
di Gianfranco Rosi
La Napoli del Vesuvio. La Napoli dei Campi Flegrei con le scosse di terremoto. La Napoli dei tombaroli. La Napoli degli archeologi. La Napoli di chi fa doposcuola cercando di offrire il proprio sapere a chi più ne ha bisogno. La Napoli dei marinai siriani in rotta fissa: Odessa-Napoli e ritorno. La Napoli del centralino dei Vigili del Fuoco e della varia umanità che ne cerca l'aiuto. La Napoli dello sventramento. La Napoli com'era nella visione di un Maestro: Roberto Rossellini.
DA GIOVEDÌ 18 A DOMENICA 28 SETTEMBRE

LA VALLE DEI SORRISI

La valle dei sorrisi - Italia, Slovenia, 2025, 2h 02min.
di Paolo Strippoli
con Michele Riondino, Giulio Feltri, Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano
Remis è un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, la giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.
Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.
DA VENERDÌ 19 A DOMENICA 21 SETTEMBRE

LA TOMBA DELLE LUCCIOLE

Hotaru no haka - Animazione, - Giappone, 1988, 1h 30min.
di Isao Takahata
con Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara, Akemi Yamaguchi, Corrado Conforti.
Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.
DA VENERDÌ 19 A DOMENICA SETTEMBRE

JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA

Jane Austen a gâché ma vie - Francia, 2025, 1h 34min.
di Laura Piani
con Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne, Liz Crowther
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all'improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l'amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze... fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente.
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE

Rassegna In quota - Montagne a 360°
IL CONTRABBANDO NON É PECCATO

Il Contrabbando non è peccato - Italia, 2024, 1h 20min.
di Nicola Buffoni
Un lavoro corale che nasce dalla volontà di ricostruire un’epoca storica in un territorio "particolare" tra Ossola e Vallese. Una vicenda che comincia alla fine del 1700 e termina nei primi anni ’70 del 1900, raccontata dalle testimonianze degli ultimi spalloni ossolani, dai finanzieri, da guardie confinarie Svizzere e storici del territorio, sia Italiani che Svizzeri. Il documentario ha quindi una radice storica ma è anche un’occasione per viaggiare tra le alte Valli in Ossola e Vallese.
DA GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A DOMENICA 5 OTTOBRE

LA VOCE DI HIND RAJAB

The Voice of Hind Rajab - Tunisia, Francia, 2025, 1h 29min.
di Kaouther Ben Hania
con Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees
29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.
DA GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A DOMENICA 5 OTTOBRE

DUSE

Duse - Italia, Francia, 2025, 2h
di Pietro Marcello
con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi
Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto: gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE E MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
FUOCO CAMMINA CON ME

Twin Peaks: Fire Walk with Me - USA, 1992, 2h 14min
di David Lynch
con David Bowie, Sheryl Lee, Harry Dean Stanton, Moira Kelly, Kyle MacLachlan
Restaurato in 4K nel 2014 da CBS in collaborazione con MK2 con la supervisione di David Lynch presso i laboratori Éclair e CBS Television City, a partire dal negativo originale 35mm. La colonna sonora originale è stata rimasterizzata in 7.1 surround da Dean Hurley e David Lynch presso Asymmetrical Studios.
Gordon Cole, capo dell'Fbi, spedisce a Twin Peaks due suoi uomini a indagare sull'omicidio della giovane Teresa Banks. Costoro dopo le prime ricerche scompaiono misteriosamente mentre, più da vicino, la storia si sofferma sugli ultimi giorni di vita di Laura Palmer, e del mondo oscuro in cui si è cacciata, fatto di sesso e cocaina, dominata dalla minacciosa figura di Bob, terribile alter ego del padre.
DA GIOVEDÌ 2 OTTOBRE

FAMILIAR TOUCH

Familiar Touch - USA, 2024, 1h 32min
di Sarah Friedland
con  Kathleen Chalfant, Carolyn Michelle, Andy Mcqueen, H. Jon Benjamin
Familiar touch è un film intimo e poetico che esplora il corpo, la memoria e l’identità di Ruth, una donna che inizia a manifestare i primi sintomi della demenza causata dalla malattia di Alzheimer. Con sguardo empatico e raffinato, racconta un cambiamento profondo con un tono leggero e delicato, sfidando gli stereotipi sull’età e sul ruolo delle persone fragili nella società.
DA GIOVEDÌ 2 OTTOBRE

LE CITTÀ DI PIANURA

Le città di pianura - Italia, 2025 1h 38min
di Francesco Sossai
con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla
Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro.Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
SABATO 4 E DOMENICA 5 OTTOBRE

SUPER HAPPY FOREVER - La ragazza dal cappello rosso

Super Happy Forever - Francia, Giappone, 2024, 1h 34min.
di Kohei Igarashi
con Yoshinori Miyata, Hoang Nh Quynh, Hiroki Sano, Nairu Yamamoto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima. Nostalgia di un amore passato, in un’atmosfera tra DRIVE MY CAR e Hirokazu Koreeda, SUPER HAPPY FOREVER – LA RAGAZZA DAL CAPPELLO ROSSO racconta con grande delicatezza gli struggimenti e le nostalgie del cuore. Un film che sa toccare nel profondo lo spettatore, e che ha emozionato le platee al Festival di Venezia.
LUNEDÌ 6 E MARTEDÌ 7 OTTOBRE

DALAI LAMA - La saggezza della felicità

Wisdom of Happiness - Documentario - USA, Svizzera, 2024, 1h 30min.
di Philip Delaquis, Barbara Miller
con The Dalai Lama
Un documentario che offre un ritratto cinematografico del 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel film, il leader spirituale si rivolge direttamente al pubblico, condividendo la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. La pellicola combina immagini personali del Dalai Lama, filmati d’archivio storici e scene attuali delle sfide globali che l’umanità affronta oggi.
LUNEDÌ 6 OTTOBRE

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
FOLLEMENTE

Follemente - Italia, 2025, 1h 37mi.
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

Rassegna In quota - Montagne a 360°
HERMANN BUHL: OLTRE OGNI CIMA

Italia, 2025, 1h
di Werner Bertolan
con Alex Huber, Hermann Buhl
Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l’ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell’alpinismo moderno.
Attraverso immagini d’archivio, testimonianze e rievocazioni emozionanti, il documentario ripercorre le tappe fondamentali della vita di Buhl, esplorando non solo le sue imprese alpinistiche, ma anche gli aspetti personali che lo hanno reso una figura unica e indimenticabile.
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

FITZCARRALDO

Fitzcarraldo - Germania, 1981, 2h 38min.
di Werner Herzog
con Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Peter Berling, Salvador Godínez
Nel Perù di inizio Novecento un imprenditore irlandese del caucciù, matto e melomane, si mette in testa un’idea meravigliosa e folle: costruire un teatro d’opera nella foresta amazzonica per portarci il suo idolo Enrico Caruso. “Chi sogna può muovere le montagne”. Il film definitivo del regista tedesco: grandioso, eccessivo, costantemente sopra le righe, titanico e totale. Fitzcarraldo è Herzog; lo incarna il suo feticcio Klaus Kinski. L’immagine della nave che scala la collina è il simbolo della weltanschaaung di un uomo ferocemente ottimista.







Prossimamente


CROSSING ISTANBUL

Crossing Istanbul - Francia, Svezia, Georgia, Turchia, Danimarca, 2024,
di Levan Akin
con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
Crossing Istanbul è un road movie delicato e toccante che vede come protagonista Lia, un’insegnante in pensione che dalla Georgia si mette in viaggio verso Istanbul per esaudire l’ultimo desiderio della sorella: ritrovare Tekla, la figlia perduta. L’incontro con un avvocato che si batte per i diritti delle persone transgender le farà scoprire un mondo nuovo. Un film di piccoli gesti, inno alla solidarietà e all’accettazione dell’altro.

L’ATTACHEMENT - LA TENEREZZA

L'attachement - Francia, Belgio, 2024, 1h 46min.
di Carine Tardieu
con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphael Quenard, César Botti
Sandra, cinquantenne indipendente e single per scelta, si vede costretta da un giorno all’altro a condividere l’intimità del suo vicino di casa, Alex, e dei suoi due bambini. Contro ogni aspettativa, Sandra inizia pian piano ad affezionarsi e diventa la figura femminile di questa sua nuova famiglia adottiva. Nascerà tra loro un legame speciale.