DA GIOVEDÌ 23 OTTOBRE A DOMENICA 9 NOVEMBRE

TRE CIOTOLE

Tre ciotole - Italia, Spagna, 2025, 2h
di Isabel Coixet
con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Francesco Carril
Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Eppure, sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte.
DA VENERDÌ 31 OTTOBRE A DOMENICA 9 NOVEMBRE

BUGONIA

Bugonia - Gran Bretagna, 2025, 2h
di Yorgos Lanthimos
con Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias e Alicia Silverstone
Due giovani cospirazionisti decidono di agire: rapiscono Michelle, potente e impassibile CEO di una multinazionale farmaceutica, convinti che sia un’aliena pronta a sterminare l’umanità. La tengono prigioniera in un seminterrato, protetti da lozioni anti-extraterrestri e teorie scovate nei meandri del web. Ma presto la realtà comincia a sfaldarsi. Chi ha davvero il controllo? Chi dice la verità? E soprattutto: esiste ancora una verità condivisa?
DA VENERDÌ 31 OTTOBRE A DOMENICA 2 NOVEMBRE

THE MASTERMIND

The Mastermind - USA, 2025, 1h 50min.
di Kelly Reichardt
con Josh O'Connor, Sterling Thompson, Alana Haim, Jasper Thompson, Bill Camp
Anni ’70. In un tranquillo quartiere residenziale del Massachusetts, James Blaine Mooney, falegname disoccupato che non ha ancora soddisfatto le aspettative della sua comoda vita borghese e si dedica segretamente a furtarelli d’arte. Per fare soldi facili, Mooney pianifica il suo primo grande colpo con una banda di malviventi e organizza un'audace incursione in pieno giorno in un piccolo museo d'arte di provincia per rubare una serie di dipinti astratti dell'artista americano Arthur Dove. Quando la situazione precipita, il mondo di Mooney inizia a crollare.
DA VENERDÌ 31 OTTOBRE A DOMENICA 23 NOVEMBRE

CINQUE SECONDI

Cinque secondi - Italia, 2025, 1h 45min.
di Paolo Virzì
con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Anna Ferraioli Ravel, Ilaria Spada, Valeria Bruni Tedeschi
Chi è quel tipo scontroso dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, una dimora disabitata e in rovina? Passa le giornate a non far nulla, fumando il suo mezzo-toscano ed evitando il contatto con tutti e quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazze e ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, arriva la primavera, poi l’estate e maturano i grappoli, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi...
SABATO 1 E DOMENICA 2 NOVEMBRE

DJ AHMET

DJ Ahmet - Macedonia, Repubblica Ceca, Serbia, Croazia, 2025, 1h 39min.
di Georgi M. Unkovski
con Arif Jakup, Agush Agushev, Dora Akan Zlatanova, Aksel Mehmet, Adem Karaga
Ahmet ha 15 anni, appartiene alla minoranza turcofona Yoruk della Macedonia del Nord. Vorrebbe studiare, ma soprattutto vorrebbe ballare al ritmo della musica techno. Il padre però lo ritira da scuola: c’è bisogno di lui per badare alle pecore (che finiranno per invadere un rave in un momento di distrazione) e al fratellino che, dalla morte della madre, rifiuta di parlare.
La musica sarà la chiave per scardinare la tradizione secondo l’autore, qui al suo primo film (premiato al Sundance): il matrimonio combinato per la ragazza di cui Ahmet si è innamorato non s’ha da fare. E la ribellione arriva dagli stessi microfoni da cui il muezzin intona il suo canto ogni mattina.
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE

ROBERTO ROSSELLINI - PIÙ DI UNA VITA

Roberto Rossellini - Più di una vita, Italia, 2025 1h 45min.
di Ilaria De Laurentis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti
con Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella Rossellini
Un viaggio affascinante nella psiche e nel mondo di un genio, costruito interamente su materiali d’archivio in gran parte inediti provenienti da archivi internazionali, il film offre un ritratto insolito del regista, liberandolo da quei cliché che lui stesso rifuggiva e che ne hanno irrigidito il mito. Si procede su un doppio registro: da un lato le tracce pubbliche che ne ricostruiscono la presenza nella storia del cinema; dall’altro un tessuto di voci fuori campo, tratte da scritti originali, che ne rivelano l’intimità e la visione. Tra interviste televisive, dibattiti radiofonici e conferenze, emerge la figura di un artista rivoluzionario, irriverente e contraddittorio: appunto, più di una vita.
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
L'AMORE IN TEORIA

L’amore in teoria - Italia, 2025 1h 30min.
di Luca Lucini
con Nicolas Maupas, Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Salvi, Francesco Colella
Un film racconta le insicurezze, i dubbi e le paure di una generazione che sogna in grande ma fatica a fidarsi, a lasciarsi andare davvero. Leone è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. I genitori di Carola lo adorano, convinti che lei abbia finalmente lasciato Manuel, il ragazzo poco raccomandabile con cui usciva. In realtà, Leone per Carola è solo una copertura mentre lei continua a frequentare Manuel ed è proprio a causa di questa situazione che Leone si ritrova costretto ai servizi sociali, dopo essere stato accusato ingiustamente di un crimine commesso invece da Manuel…
MARTEDÌ 4 E MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
UNA STORIA VERA

The Straight Story - USA, Francia, GB, 1999 1h 52min.
di David Lynch
con Sissy Spacek, Harry Dean Stanton, Richard Farnsworth, Everett McGill
Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal presso i laboratori Fotokem e L’Immagine Ritrovata, a partire dal negativo originale. Colonna sonora rimasterizzata da Ronald Eng e David Lynch. Restauro supervisionato da David Lynch.
Un uomo anziano vuole raggiungere il fratello per fare pace con lui ma ha solo un modo per farlo: prendere un piccolo trattore e attraversare mezza America. The Straight Story cerca di recuperare, sia pure in versione destrutturata, lo spirito del road movie classico.
MARTEDÌ 4 E MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE

Rassegna In quota - Montagne a 360°
K2 – LA GRANDE CONTROVERSIA

La grande controversia - Italia,  2025, 1h 7min.
di Reinhold Messner
Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, l’icona dell’alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d’archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono.
DA GIOVEDÌ 6 A DOMENICA 23 NOVEMBRE

UN SEMPLICE INCIDENTE

A Simple Accident - Iran, 2025 1h 45min.
di Jafar Panahi
con Madjid Panahi, Ebrahim Azizi, Vahid Mobasseri
Un semplice incidente, il nuovo film di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e tra le voci più significative del panorama contemporaneo. Dopo aver conquistato la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025, il film è stato designato dalla Francia come candidato ufficiale agli Oscar 2026 per il Miglior Film Internazionale. Il film racconta di un gruppo di persone che si trova ad avere a che fare con un uomo che ritengono essere il loro ex carceriere. Prende allora avvio un confronto fra persone diverse per origine, esperienza politica, scelte e dunque anche le reazioni sono diverse: chi vuole dimenticare, chi vorrebbe vendetta, chi prende le distanze dall’accaduto, chi non riesce a decidere cosa fare.
DA GIOVEDÌ 6 A DOMENICA 9 NOVEMBRE

LA DIVINA FRANCIA - Sarah Bernhardt

Sarah Bernhardt, la Divine - Francia, 2024 1h 38min
di  Guillaume Nicloux
Con  Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar, Pauline Etienne, Mathilde Ollivier
Un autentico mito, Sarah Bernhardt è stata la prima “star” conosciuta a livello mondiale, continuando a suscitare grande curiosità. Non solo ha lasciato un’impronta indelebile nella sua epoca, ma il suo nome è rimasto vivo per tutto il XX secolo e lo è ancora oggi. Eppure, pochi conoscono la sua vera storia. Un racconto affascinante e coinvolgente che, con eleganza e passione, ripercorre le sfide, i successi e le rivoluzioni artistiche di una donna libera e anticonformista, capace di cambiare per sempre il volto della scena internazionale.
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE

Glocal 2025 Off - Italo Calvino in Tour
ITALO CALVINO NELLE CITTÀ

Italo Calvino nelle città - Italia, 2025, 1h 20min.
di Davide Ferrario
con Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti, Violante Placido
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Davide Ferrario ricostruisce la vita dello scrittore italiano (1923-1985) e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal
suo celebre libro Le città invisibili, riflessione sul rapporto dell’uom con lo spazio, il tempo, lo sviluppo, la modernità. A fianco del lavoro con il materiale d’archivio, che mette in relazione l’esperienza di Calvino con la storia dell’Italia dal fascismo agli anni ‘80, sequenze più astratte e libere mostrano un interprete muoversi in spazi urbani di diversa estrazione, tra prosa e poesia visuale.
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

Rassegna Pronti a morire?
L'ORCHESTRA STONATA

La grande controversia - Italia,  2025, 1h 7min.
di Reinhold Messner
Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, l’icona dell’alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d’archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono.
DA GIOVEDÌ 13 A DOMENICA 23 NOVEMBRE

I COLORI DEL TEMPO

La venue de l'avenir - Francia, 2025, 2h 04min.
di Cédric Klapisch
con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem
Nella Francia di oggi, un gruppo di sconosciuti viene riunito in quanto discendente di Adèle, donna di fine ottocento che dalla Normandia era partita alla volta di Parigi in cerca della madre che l'aveva abbandonata. Dovendo ispezionare la casa in rovina di Adèle per decidere cosa fare della proprietà, gli emissari del gruppo - Guy, Céline, Seb e Abdel - mettono insieme pezzo dopo pezzo il lontano passato della loro famiglia. Parallelamente, durante la Belle Époque, Adèle si avventura nella grande città assieme ai nuovi amici Lucien e Anatole, scoprendo una capitale nel vortice del cambiamento, tra zone ancora rurali e i salotti della borghesia moderna, e tra le arti figurative e l'avvento della fotografia.
DA GIOVEDÌ 13 A DOMENICA 16 NOVEMBRE

SPRINGSTEEN: LIBERAMI DAL NULLA

Springsteen: Deliver Me From Nowhere, USA, 2025 1h 59min
di Scott Cooper
con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young
Springsteen: Liberami dal Nulla, segue la realizzazione dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982, anno in cui era un giovane musicista sul punto di diventare una superstar mondiale, alle prese con il difficile equilibrio tra la pressione del successo e i fantasmi del suo passato. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l’album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere.
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE

L’OSPEDALE SENZA INFERMI

Italia, 2025, 54 min
di Beppe Anderi, Filippo Loro, Roberto Miglietti, Maurizio Pellegrini
Nel bel mezzo della città Biella da molti anni giace un colosso abbandonato di 54 mila metri quadri: è il vecchio Ospedale degli Infermi. Dal 2014, quando venne inaugurato il nuovo ospedale, alla periferia della città, il vecchio nosocomio, sorto a inizio Ottocento nel convento dei padri agostiniani, giace in stato di forte degrado. Non solo l’imponente monoblocco, inaugurato nel 1938, ma anche l’antico edificio del convento, i giardini con i vari padiglioni, gli uffici amministrativi, la Chiesa di San Francesco. Tutto all’abbandono. Una sorta di monumento allo svilimento del bene pubblico. Attraverso una ricerca filmata, con materiali d’archivio e testimonianze di amministratori, medici, giornalisti, architetti, storici, si indagano le ragioni di questa incuria, ripercorrendo una triste storia di progetti falliti, proposte cadute nel vuoto, scarichi di responsabilità a livello istituzionale. Un’intera comunità si interroga sul destino di questo luogo cercando di capire se si può ancora fare qualcosa per fermare un degrado che appare oggi irreversibile.
MARTEDÌ 18 E MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

ALLEVI: BACK TO LIFE

Italia, 2025, 1h 30min
di Simone Valentini
con Giovanni Allevi
L’emozionante documentario di Simone Valentini racconta, con sguardo intimo e poetico, il ritorno alla musica del compositore, pianista e filosofo Giovanni Allevi dopo una lunga lotta contro la malattia: un’opera che riflette su temi universali come la fragilità, il dolore, la solitudine, il successo e l’amore. Un film che restituisce la profondità del pensiero filosofico e artistico di Giovanni Allevi, offrendoci una testimonianza sincera, potente e necessaria.
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

Rassegna In quota - Montagne a 360°
UN PASTEUR

A Shepherd, 2024, Francia 1h 10min
di Louis Hanquet
Félix, un giovane pastore malinconico e riservato, conduce una vita sospesa, fuori dal tempo. Vive da solo e lavora con il padre per allevare il gregge di famiglia. Dall'autunno alla primavera si prende cura dei suoi animali, li nutre e li custodisce nelle fitte foreste di lecci delle prealpi francesi. In estate, lascia il padre e percorre più di duecento chilometri a piedi per condurre la mandria ai pascoli di montagna, fino alla valle dell'Ubaye, nelle Alpi dell’Alta Provenza. Lì, per lunghi mesi, lontano da tutto e da tutti, vive in un mondo fatto di rocce, inaccessibile, dove si aggira un essere invisibile: il lupo. Contro le convenzioni e la consuetudine del mondo contemporaneo, Félix ha scelto una professione che lo isola e lo tiene lontano dal mondo.
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE

Hope Club presenta
THE BRINK OF DREAMS

Rafaat einy ll sama - Egitto, Francia, Danimarca, 2024, 1h 42min.
di Ayman El Amir, Nada Riyadh
con Majda Masoud, Monika Youssef, Haidi Sameh
‘The Brink of Dreams’ è la toccante storia di alcune giovani donne egiziane che sfidano le norme sociali attraverso il potere trasformativo del teatro.
Il film, ambientato nel villaggio conservatore di Barsha, segue un gruppo di giovani donne per quattro anni di trasformazione, mentre creano e mettono in scena le loro produzioni teatrali di strada. Queste performance sono più di una semplice espressione artistica; sono atti di sfida, piccole ribellioni contro un sistema patriarcale che detta il loro futuro prima ancora che abbiano avuto la possibilità di sognare per se stesse.
DA GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE

GIOVANI MADRI

Jeunes mères - Belgio, Francia, 2025, 1h 44min.
di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy, Jef Jacobs, Günter Duret
Jessica, Perla, Julie, Ariane e Naïma vivono in una casa famiglia che le sostiene nel loro percorso di giovani madri. Sono cinque adolescenti con il desiderio e la speranza di costruire un futuro migliore per sé stesse e per i loro figli. Vincitore del premio per la Migliore Sceneggiatura al 78th Festival di Cannes. 
DA VENERDÌ 21 NOVEMBRE

LA VITA VA COSÌ

Italia, 2025, 1h 58min.
di Riccardo Milani
con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.
MARTEDÌ 25 E MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE

VIALE DEL TRAMONTO

Sunset Boulevard - USA, 1950, 1h 50min.
di Billy Wilder.
con William Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark
Restaurato in 4K nel 2025 da Paramount Pictures. Capolavoro tra i capolavori di Billy Wilder, è ancora il più crudele e beffardo film su Hollywood, il più calibrato nei chiaroscuri, sostenuto da un umorismo nero di cui Eric von Stroheim è il gran cerimoniere; ma è anche una storia accorata sull’invecchiare, e sulle illusioni straziate di tutti. A ogni visione la performance di Gloria Swanson è più insostenibile, quella di William Holden più coinvolgente.
MARTEDÌ 25 E MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
MULHOLLAND DRIVE

Mulholland Drive - Francia, USA, 2001, 2h 25min.
di David Lynch
con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring, Robert Forster, Brent Briscoe
Nel 2001, Lynch tornò a esplorare l’onirico con Mulholland Drive, un capolavoro premiato a Cannes per la miglior regia. Il film racconta la storia di Betty e Rita, intrappolate in un puzzle di mistero e ossessioni. Definito una «lettera d’amore avvelenata» a Hollywood, il film rappresenta la sintesi perfetta della poetica lynchiana, dove i confini tra sogno e realtà si dissolvono.
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE

VocidiDONNE presenta
SIMONE VEIL - LA DONNA DEL SECOLO

Simone, le voyage du siècle - Francia, 2021, 2h 20min.
di Olivier Dahan
con Rebecca Marder, Elsa Zylberstein, Élodie Bouchez, Judith Chemla, Olivier Gourmet
La storia della vita di Simone Veil attraverso gli eventi cardine del Novecento. La sua infanzia, le sue battaglie politiche, le sue tragedie. Un ritratto intimo ed epico di una donna straordinaria che ha eminentemente sfidato e trasformato la sua epoca difendendo un messaggio umanista ancora oggi fortemente attuale.
Un ritratto potente e intimo di Simone Veil, una donna straordinaria che ha segnato la storia con il suo impegno umanista e le sue battaglie politiche, ancora attuali e rilevanti.







Prossimamente


BUON VIAGGIO, MARIE

On Ira - Francia, 2025, 1h 3min.
di Enya Baroux
con Hélène Vincent, Pierre Lottin, Juliette Gasquet, David Ayala, Henock Cortes
Marie, 80 anni, è sfinita dalla sua malattia. Ha un piano: andare in Svizzera per porre fine alla sua vita. Ma quando deve dirlo a Bruno, suo figlio irresponsabile, e ad Anna, sua nipote in crisi adolescenziale, va nel panico e inventa una bugia enorme.
Accampando la scusa di una misteriosa eredità da riscattare in una banca svizzera, propone loro di fare un viaggio tutti insieme. Complice involontario di questa farsa è Rudy, un assistente sanitario conosciuto solo il giorno prima, che si metterà al volante del vecchio camper di famiglia e condurrà questa famiglia in un viaggio inaspettato.

LO SCHIAFFO

Was Marielle weiß - Germania, 2025
di Frédéric Hambalek
con Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler, Moritz von Treuenfels, Mehmet Atesci
Lo Schiaffo racconta la storia di Julia e Tobias, una coppia che vive un momento di totale disorientamento quando scopre che la figlia dodicenne, Marielle, ha improvvisamente acquisito poteri telepatici dopo aver ricevuto uno schiaffo. Questa nuova abilità le permette di leggere nel pensiero e vedere ogni cosa, rendendo impossibile per i genitori mantenere qualsiasi segreto dietro l’apparenza di una vita perfetta. Marielle scopre l'attrazione di sua madre per un collega e l'insicurezza nascosta di suo padre, che non è affatto la persona forte e dominante che cerca di apparire davanti alla sua famiglia.
Il mondo ideale che la ragazza aveva costruito attorno ai suoi genitori inizia a sgretolarsi, mentre i suoi poteri invadono ogni aspetto della loro vita privata e professionale, trasformando ogni gesto quotidiano in una prova di sincerità.