DA GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A DOMENICA 12 OTTOBRE

LA VOCE DI HIND RAJAB

The Voice of Hind Rajab - Tunisia, Francia, 2025, 1h 29min.
di Kaouther Ben Hania
con Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees
29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.
DA GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE A DOMENICA 5 OTTOBRE

DUSE

Duse - Italia, Francia, 2025, 2h
di Pietro Marcello
con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi
Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto: gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE E MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
FUOCO CAMMINA CON ME

Twin Peaks: Fire Walk with Me - USA, 1992, 2h 14min
di David Lynch
con David Bowie, Sheryl Lee, Harry Dean Stanton, Moira Kelly, Kyle MacLachlan
Restaurato in 4K nel 2014 da CBS in collaborazione con MK2 con la supervisione di David Lynch presso i laboratori Éclair e CBS Television City, a partire dal negativo originale 35mm. La colonna sonora originale è stata rimasterizzata in 7.1 surround da Dean Hurley e David Lynch presso Asymmetrical Studios.
Gordon Cole, capo dell'Fbi, spedisce a Twin Peaks due suoi uomini a indagare sull'omicidio della giovane Teresa Banks. Costoro dopo le prime ricerche scompaiono misteriosamente mentre, più da vicino, la storia si sofferma sugli ultimi giorni di vita di Laura Palmer, e del mondo oscuro in cui si è cacciata, fatto di sesso e cocaina, dominata dalla minacciosa figura di Bob, terribile alter ego del padre.
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 12 OTTOBRE

FAMILIAR TOUCH

Familiar Touch - USA, 2024, 1h 32min
di Sarah Friedland
con  Kathleen Chalfant, Carolyn Michelle, Andy Mcqueen, H. Jon Benjamin
Familiar touch è un film intimo e poetico che esplora il corpo, la memoria e l’identità di Ruth, una donna che inizia a manifestare i primi sintomi della demenza causata dalla malattia di Alzheimer. Con sguardo empatico e raffinato, racconta un cambiamento profondo con un tono leggero e delicato, sfidando gli stereotipi sull’età e sul ruolo delle persone fragili nella società.
DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 12 OTTOBRE

LE CITTÀ DI PIANURA

Le città di pianura - Italia, 2025 1h 38min
di Francesco Sossai
con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla
Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro.Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
SABATO 4 E DOMENICA 5 OTTOBRE

SUPER HAPPY FOREVER - La ragazza dal cappello rosso

Super Happy Forever - Francia, Giappone, 2024, 1h 34min.
di Kohei Igarashi
con Yoshinori Miyata, Hoang Nh Quynh, Hiroki Sano, Nairu Yamamoto
Accompagnato dal suo amico di sempre Miyata, Sano torna in un resort in riva al mare dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d’amore iniziata cinque anni prima. Nostalgia di un amore passato, in un’atmosfera tra DRIVE MY CAR e Hirokazu Koreeda, SUPER HAPPY FOREVER – LA RAGAZZA DAL CAPPELLO ROSSO racconta con grande delicatezza gli struggimenti e le nostalgie del cuore. Un film che sa toccare nel profondo lo spettatore, e che ha emozionato le platee al Festival di Venezia.
LUNEDÌ 6 E MARTEDÌ 7 OTTOBRE

DALAI LAMA - La saggezza della felicità

Wisdom of Happiness - Documentario - USA, Svizzera, 2024, 1h 30min.
di Philip Delaquis, Barbara Miller
con The Dalai Lama
Un documentario che offre un ritratto cinematografico del 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel film, il leader spirituale si rivolge direttamente al pubblico, condividendo la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. La pellicola combina immagini personali del Dalai Lama, filmati d’archivio storici e scene attuali delle sfide globali che l’umanità affronta oggi.
LUNEDÌ 6 OTTOBRE

Rassegna Tutti Pazzi per il Cinema
FOLLEMENTE

Follemente - Italia, 2025, 1h 37mi.
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

Rassegna In quota - Montagne a 360°
HERMANN BUHL: OLTRE OGNI CIMA

Italia, 2025, 1h
di Werner Bertolan
con Alex Huber, Hermann Buhl
Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l’ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell’alpinismo moderno.
Attraverso immagini d’archivio, testimonianze e rievocazioni emozionanti, il documentario ripercorre le tappe fondamentali della vita di Buhl, esplorando non solo le sue imprese alpinistiche, ma anche gli aspetti personali che lo hanno reso una figura unica e indimenticabile.
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

FITZCARRALDO

Fitzcarraldo - Germania, 1981, 2h 38min.
di Werner Herzog
con Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Peter Berling, Salvador Godínez
Nel Perù di inizio Novecento un imprenditore irlandese del caucciù, matto e melomane, si mette in testa un’idea meravigliosa e folle: costruire un teatro d’opera nella foresta amazzonica per portarci il suo idolo Enrico Caruso. “Chi sogna può muovere le montagne”. Il film definitivo del regista tedesco: grandioso, eccessivo, costantemente sopra le righe, titanico e totale. Fitzcarraldo è Herzog; lo incarna il suo feticcio Klaus Kinski. L’immagine della nave che scala la collina è il simbolo della weltanschaaung di un uomo ferocemente ottimista.
DA GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA

One Battle After Another - USA, 2025 2h 40 min
di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Sean Penn, Regina Hall, Teyana Taylor, Chase Infiniti, Wood Harris, Alana Haim.
A quattro anni dal suo ultimo film Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson torna in sala con un action movie politico, incentrato su un Leonardo DiCaprio alle prese con un personaggio «di eccelsa inettitudine». Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa. Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.
DA GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

UN CRIMINE IMPERFETTO

Un Ours Dans le Jura - Francia, Belgio, 2024, 1h 49min.
di Franck Dubosc
con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin
Michel e Cathy conducono una vita coniugale logora e monotona nella loro casa in montagna. Quando un orso irrompe davanti all'auto di Michel, uccidendo accidentalmente due spacciatori e rivelando un bottino da 2 milioni di euro nel processo, la loro vita prende una piega imprevedibile, soprattutto quando decidono di insabbiare l'incidente e tenere i soldi. Ma il loro piano li porta a imbattersi in una scia inspiegabile di cadaveri. Più abituati a essere onesti che disonesti, i goffi tentativi di insabbiamento di Michel e Cathy ottengono presto attenzioni indesiderate.
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE E MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE

The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch
LOST HIGHWAY - STRADE PERDUTE

Lost Highway - USA, 1996 2h 16min
di David Lynch
Con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Robert Loggia.
Restaurato in 4K da The Criterion Collection con la supervisione di David Lynch
Il sassofonista Fred e sua moglie Renée ricevono un video che li riprende in casa, anche quando lei viene massacrata da lui. Fred non ricorda, ma finisce in carcere condannato a morte. Un giorno, al suo posto nella cella, le guardie trovano Pete, un meccanico. Che a sua volta incontra la bionda Alice, pupa di un boss.







Prossimamente


CROSSING ISTANBUL

Crossing Istanbul - Francia, Svezia, Georgia, Turchia, Danimarca, 2024,
di Levan Akin
con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
Crossing Istanbul è un road movie delicato e toccante che vede come protagonista Lia, un’insegnante in pensione che dalla Georgia si mette in viaggio verso Istanbul per esaudire l’ultimo desiderio della sorella: ritrovare Tekla, la figlia perduta. L’incontro con un avvocato che si batte per i diritti delle persone transgender le farà scoprire un mondo nuovo. Un film di piccoli gesti, inno alla solidarietà e all’accettazione dell’altro.

PER TE

Per Te - Italia, 2025
di Alessandro Aronadio
con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca, Javier Leoni
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica «per l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla».
La storia di Mattia e quella del papà Paolo che, poco più che quarantenne, lentamente comincia a perdere pezzi della sua memoria. Ma proprio mentre il mondo inizia a sfumare, lui sceglie di restare vicino a ciò che conta davvero, forte anche dell’amore della moglie Michela. Insieme al figlio intraprende un percorso fatto di quotidianità condivisa, risate improvvise e silenzi che parlano. Una storia che celebra la potenza dell’amore oltre il tempo e la memoria.