![]() |
COME TI MUOVI, SBAGLICome ti muovi, sbagli - Italia, 2025, 1h 37min.
Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in
salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere
felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato
finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta
pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare
qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua
vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi
coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni,
nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così
un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua,
che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di
essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. di Gianni Di Gregorio con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
ELISAElisa - Italia, 2025
Elisa si ispira al libro Io volevo ucciderla di Adolfo Ceretti e
Lorenzo Natali, frutto di ricerche sui crimini efferati compiuti da
autori apparentemente insospettabili. Dopo Ariaferma, in cui lo sguardo
era rivolto alle relazioni all’interno del carcere, Di Costanzo
sceglie di concentrarsi questa volta sul percorso interiore di una
detenuta e sul confronto con la propria colpa.di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
IL NASCONDIGLIOLa cache - Svizzera, Francia, Lussemburgo, 2025, 1h 30min.
Il nascondiglio è un’adorabile commedia corale,
intelligente e profonda che porta sullo schermo una riflessione attuale
sulla memoria collettiva europea, attraverso il ritorno alle radici e
alla famiglia.di Lionel Baier con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond Il film è tratto dal libro omonimo e autobiografico del giornalista Christophe Boltanski, edito in Italia da Sellerio; ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai giovani genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, immerso in uno stile di vita bohemien e anticonformista, autenticamente identitario, in contrapposizione a quello profondamente borghese e “parigino” del vicinato.
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
LA RIUNIONE DI CONDOMINIOVotemos - Spagna, 2025, 1h 28min.
In un condominio nel centro di Madrid, una comunità di residenti
si riunisce per votare la sostituzione dell'ascensore. Tuttavia, la
notizia inaspettata che un nuovo inquilino con problemi di salute
mentale affitterà uno degli appartamenti viene sganciata sulla
riunione come una bomba. di Santiago Requejo con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Fernando Valverde
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
À SON IMAGERITRATTO DI UNA FOTOGRAFAÀ son image - Francia, 2024, 1h 50min.
A son Image di Thierry de Peretti racconta una travagliata storia di
amore e di famiglia ai tempi delle rivendicazioni degli indipendentisti
corsi di fine Novecento. Quella tra la giovanissima Antonia, una
giovane fotografa del Corse-Matin ad Ajaccio, e Pascal, uno dei leader
carismatici del Fronte di Liberazione Nazionale Corso.di Thierry de Peretti con Clara-Maria Laredo, Marc-Antonu Mozziconacci, Louis Starace Il film narra, anche attraverso immagini di repertorio, i fatti del 6 gennaio del 1980, quando il paese di Bastelica fu teatro di una singolare operazione: il tentativo sventato di uccidere il militante nazionalista Marcel Lorenzoni ad opera di un commando di polizia francese parallela. La risposta degli indipendentisti corsi fu una violenta rivolta con ostaggi che mise sotto assedio per alcuni giorni Ajaccio. Ad oggi quegli avvenimenti verranno ricordati come i più sanguinosi della storia recente della Corsica.
Prezzo d'ingresso: 3,50€
|
![]() |
The Big Dreamer - Il cinema di David LynchVELLUTO BLUBlue Velvet - USA, 1986, 2h
“Velluto blu è un thriller psicologico e anche un film
noir, con un criminale e dei poliziotti. È un film violento,
duro, e la reazione degli spettatori, per la paura o per il disgusto,
può essere altrettanto violenta. Ma è proprio
questo lo scopo di un film: far sentire e provare qualcosa in modo
profondo” di David Lynch Restaurato in 4K nel 2019 da Criterion con la supervisione di David Lynch con Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini, Dennis Hopper, Laura Dern, George Dickerson, Hope Lange, Priscilla Pointer, Dean Stockwell, Jack Nance, Francis Bay (David Lynch).
Prezzo d'ingresso: 8,00€ / 6,00€
|
|
|