ALLEVI: BACK TO LIFE

Italia, 2025, 1h 30min
di Simone Valentini
con Giovanni Allevi
L’emozionante documentario di Simone Valentini racconta, con sguardo intimo e poetico, il ritorno alla musica del compositore, pianista e filosofo Giovanni Allevi dopo una lunga lotta contro la malattia: un’opera che riflette su temi universali come la fragilità, il dolore, la solitudine, il successo e l’amore. Un film che restituisce la profondità del pensiero filosofico e artistico di Giovanni Allevi, offrendoci una testimonianza sincera, potente e necessaria.
More

ORARIO PROIEZIONI
Martedì 18 novembre: 
 21,15          
Mercoledì 19 novembre: 
 21,15                               





L'OSPEDALE SENZA INFERMI

Italia, 2025, 54 min
di Beppe Anderi, Filippo Loro, Roberto Miglietti, Maurizio Pellegrini
Nel bel mezzo della città Biella da molti anni giace un colosso abbandonato di 54 mila metri quadri: è il vecchio Ospedale degli Infermi. Dal 2014, quando venne inaugurato il nuovo ospedale, alla periferia della città, il vecchio nosocomio, sorto a inizio Ottocento nel convento dei padri agostiniani, giace in stato di forte degrado. Non solo l’imponente monoblocco, inaugurato nel 1938, ma anche l’antico edificio del convento, i giardini con i vari padiglioni, gli uffici amministrativi, la Chiesa di San Francesco. Tutto all’abbandono. Una sorta di monumento allo svilimento del bene pubblico. Attraverso una ricerca filmata, con materiali d’archivio e testimonianze di amministratori, medici, giornalisti, architetti, storici, si indagano le ragioni di questa incuria, ripercorrendo una triste storia di progetti falliti, proposte cadute nel vuoto, scarichi di responsabilità a livello istituzionale. Un’intera comunità si interroga sul destino di questo luogo cercando di capire se si può ancora fare qualcosa per fermare un degrado che appare oggi irreversibile.

ORARIO PROIEZIONI
Martedì 18 novembre: 
 21,00 - Ingresso 6€          





Rassegna In Quota - Montagne a 360°

UN PASTEUR

A Shepherd, 2024, Francia 1h 10min
di Louis Hanquet
Félix, un giovane pastore malinconico e riservato, conduce una vita sospesa, fuori dal tempo. Vive da solo e lavora con il padre per allevare il gregge di famiglia. Dall'autunno alla primavera si prende cura dei suoi animali, li nutre e li custodisce nelle fitte foreste di lecci delle prealpi francesi. In estate, lascia il padre e percorre più di duecento chilometri a piedi per condurre la mandria ai pascoli di montagna, fino alla valle dell'Ubaye, nelle Alpi dell’Alta Provenza. Lì, per lunghi mesi, lontano da tutto e da tutti, vive in un mondo fatto di rocce, inaccessibile, dove si aggira un essere invisibile: il lupo. Contro le convenzioni e la consuetudine del mondo contemporaneo, Félix ha scelto una professione che lo isola e lo tiene lontano dal mondo.
More

ORARIO PROIEZIONI
Mercoledì 19 novembre: 
 21,00                               





Hope Club presenta

THE BRINK OF DREAMS

Rafaat einy ll sama - Egitto, Francia, Danimarca, 2024, 1h 42min.
di Ayman El Amir, Nada Riyadh
con Majda Masoud, Monika Youssef, Haidi Sameh
‘The Brink of Dreams’ è la toccante storia di alcune giovani donne egiziane che sfidano le norme sociali attraverso il potere trasformativo del teatro.
Il film, ambientato nel villaggio conservatore di Barsha, segue un gruppo di giovani donne per quattro anni di trasformazione, mentre creano e mettono in scena le loro produzioni teatrali di strada. Queste performance sono più di una semplice espressione artistica; sono atti di sfida, piccole ribellioni contro un sistema patriarcale che detta il loro futuro prima ancora che abbiano avuto la possibilità di sognare per se stesse.
More
Ingresso 6€
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 20 novembre: 
 21,00  in V.O. sott. ITA   





GIOVANI MADRI

Jeunes mères - Belgio, Francia, 2025, 1h 44min.
di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy, Jef Jacobs, Günter Duret
Jessica, Perla, Julie, Ariane e Naïma vivono in una casa famiglia che le sostiene nel loro percorso di giovani madri. Sono cinque adolescenti con il desiderio e la speranza di costruire un futuro migliore per sé stesse e per i loro figli. Vincitore del premio per la Migliore Sceneggiatura al 78th Festival di Cannes.
More

ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 20 novembre: 
 21,00                   
Venerdì 21 novembre: 
 16,45 - 19,00                   
Sabato 22 novembre: 
 16,45 - 19,00
Domenica 23 novembre: 
 10,30 - 16,45                 





LA VITA VA COSÌ

Italia, 2025, 1h 58min.
di Riccardo Milani
con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.
More

ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 21 novembre: 
 16,45 - 21,00                   
Sabato 22 novembre: 
 17,00 - 19,15
Domenica 23 novembre: 
 10,30 - 16,30 - 21,00       





I COLORI DEL TEMPO

La venue de l'avenir - Francia, 2025, 2h 04min.
di Cédric Klapisch
con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne
Nella Francia di oggi, un gruppo di sconosciuti viene riunito in quanto discendente di Adèle, donna di fine ottocento che dalla Normandia era partita alla volta di Parigi in cerca della madre che l'aveva abbandonata. Dovendo ispezionare la casa in rovina di Adèle per decidere cosa fare della proprietà, gli emissari del gruppo - Guy, Céline, Seb e Abdel - mettono insieme pezzo dopo pezzo il lontano passato della loro famiglia. Parallelamente, durante la Belle Époque, Adèle si avventura nella grande città assieme ai nuovi amici Lucien e Anatole, scoprendo una capitale nel vortice del cambiamento, tra zone ancora rurali e i salotti della borghesia moderna, e tra le arti figurative e l'avvento della fotografia. 
More

ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 21 novembre: 
 18,45                   
Sabato 22 novembre: 
 21,15
Domenica 23 novembre: 
 18,45                 





UN SEMPLICE INCIDENTE

A Simple Accident - Iran, 2025 1h 45min.
di Jafar Panahi
con Madjid Panahi, Ebrahim Azizi, Vahid Mobasseri
Un semplice incidente, il nuovo film di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e tra le voci più significative del panorama contemporaneo. Dopo aver conquistato la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2025, il film è stato designato dalla Francia come candidato ufficiale agli Oscar 2026 per il Miglior Film Internazionale. Il film racconta di un gruppo di persone che si trova ad avere a che fare con un uomo che ritengono essere il loro ex carceriere. Prende allora avvio un confronto fra persone diverse per origine, esperienza politica, scelte e dunque anche le reazioni sono diverse: chi vuole dimenticare, chi vorrebbe vendetta, chi prende le distanze dall’accaduto, chi non riesce a decidere cosa fare. 
More

ORARIO PROIEZIONI
Venerdì 21 novembre: 
 21,15                   
Domenica 23 novembre: 
 21,15                                 





CINQUE SECONDI

Cinque secondi - Italia, 2025, 1h 45min.
di Paolo Virzì
con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Ilaria Spada, Valeria Bruni Tedeschi
Chi è quel tipo scontroso dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, una dimora disabitata e in rovina? Passa le giornate a non far nulla, fumando il suo mezzo-toscano ed evitando il contatto con tutti e quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazze e ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, arriva la primavera, poi l’estate e maturano i grappoli, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi...
More

ORARIO PROIEZIONI
Sabato 22 novembre: 
 21,30
Domenica 23 novembre: 
 19,00                                





VIALE DEL TRAMONTO

Sunset Boulevard - USA, 1950, 1h 50min.
di Billy Wilder.
con William Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson
Restaurato in 4K nel 2025 da Paramount Pictures. Capolavoro tra i capolavori di Billy Wilder, è ancora il più crudele e beffardo film su Hollywood, il più calibrato nei chiaroscuri, sostenuto da un umorismo nero di cui Eric von Stroheim è il gran cerimoniere; ma è anche una storia accorata sull’invecchiare, e sulle illusioni straziate di tutti. A ogni visione la performance di Gloria Swanson è più insostenibile, quella di William Holden più coinvolgente.
More
Ingresso 8€ / 6€
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 25 novembre: 
 21,00 in V.O. sott. ITA       
Mercoledì 26 novembre: 
 21,00 in V.O. sott. ITA      





The Big Dreamer - Il cinema di David Lynch

MULHOLLAND DRIVE

Mulholland Drive - Francia, USA, 2001, 2h 25min.
di David Lynch
con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring, Robert Forster, Brent Briscoe
Nel 2001, Lynch tornò a esplorare l’onirico con Mulholland Drive, un capolavoro premiato a Cannes per la miglior regia. Il film racconta la storia di Betty e Rita, intrappolate in un puzzle di mistero e ossessioni. Definito una «lettera d’amore avvelenata» a Hollywood, il film rappresenta la sintesi perfetta della poetica lynchiana, dove i confini tra sogno e realtà si dissolvono.
More
Ingresso 8€ / 6€
ORARIO PROIEZIONI
Martedì 25 novembre: 
 20,30        
Mercoledì 26 novembre: 
 20,30 in V.O. sott. ITA      





VocidiDONNE invita

SIMONE VEIL - LA DONNA DEL SECOLO

Simone, le voyage du siècle - Francia, 2021, 2h 20min.
di Olivier Dahan
con Rebecca Marder, Elsa Zylberstein, Élodie Bouchez, Judith Chemla
La storia della vita di Simone Veil attraverso gli eventi cardine del Novecento. La sua infanzia, le sue battaglie politiche, le sue tragedie. Un ritratto intimo ed epico di una donna straordinaria che ha eminentemente sfidato e trasformato la sua epoca difendendo un messaggio umanista ancora oggi fortemente attuale.
Un ritratto potente e intimo di Simone Veil, una donna straordinaria che ha segnato la storia con il suo impegno umanista e le sue battaglie politiche, ancora attuali e rilevanti.
More
Ingresso gratuito
ORARIO PROIEZIONI
Giovedì 28 novembre: 
 20,30                           








MARTEDI' non festivo o prefestivo
Intero  € 7,50
Ridotto  € 5,00
TUTTI GLI ALTRI GIORNI E FILM RESTAURATI:
Intero  € 8,00
Ridotto  € 6,00
HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE:
- Ragazzi fino ai 13 anni
- Over 65
- Studenti, anche universitari dal lunedì al giovedì
- Soci AIACE
- Militari
- Soci Fidaty Esselunga – solo il martedì
DIRITTO DI PREVENDITA PER PRENOTAZIONE O ACQUISTO ONLINE: 1 EURO/BIGLIETTO
- E' accettato l'abbonamento "Una sera al cinema" AGIS (valido solo per proiezioni 2D)
BUON COMPLEANNO
Vieni al cinema il giorno del tuo compleanno. Entrerai gratis
È OBBLIGATORIO PRENOTARE?
No, non è obbligatorio prenotare ma è preferibile scegliere la prenotazione o l'acquisto online in modo da poter scegliere i posti migliori.